Si sta diffondendo anche in Italia l’ecoturismo, un modo di viaggiare più responsabile: si soggiorna in un luogo rispettandone l’ambiente e la cultura, contribuendo così al benessere degli abitanti.
Identikit del viaggiatore responsabile
Chi viaggia in modo “green” viene definito “viaggiatore responsabile” e ha due caratteristiche in particolare: da una parte deve minimizzare il proprio impatto sul pianeta riducendo le emissioni inquinanti per i vari spostamenti, e dall’altra deve ridurre il più possibile la produzione dei rifiuti.
Ancora, un turista che si ritiene o definisce “ecologico” deve contribuire alla salvaguardia ambientale attraverso alcune strategie e pratiche virtuose, lasciando il posto che ha visitato meglio di come lo ha trovato (per esempio, ripulendo con cura il luogo in cui vi sono dei rifiuti abbandonati).
Turista Ecologico: i sette comportamenti per capire se lo sei davvero
Vuoi sapere se anche tu sei un turista ecologico? Allora prova a vedere se ti rispecchi in tali caratteristiche e comportamenti:
- Viaggi in modo lento: preferisci il treno all’aereo e tutte le volte che è possibile ti sposti in bicicletta oppure a piedi;
- Mangi a km zero: una volta sul posto, non hai alcun ripensamento, scegli soltanto cibo locale;
- Compri in modo intelligente: preferisci i prodotti artigianali locali e non acquisti souvenir;
- Risparmi acqua ed energia elettrica: eviti il cambio giornaliero della biancheria da letto e degli asciugamani, spegni sempre le luci della stanza in cui stazioni prima di uscire, limiti al minimo l’utilizzo dell’aria condizionata;
- Rispetti la Natura: osservi le regole dei parchi e delle riserve. Non getti rifiuti, non prelevi né disturbi alcuna specie animale o vegetale, non raccogli conchiglie o sabbia dalle spiagge;
- Fai la raccolta differenziata: chiedi informazioni alla struttura che ti ospita su come differenziare la spazzatura, e quando sei per strada e devi gettare i tuoi rifiuti utilizzi gli appositi contenitori;
- Non stampi nulla: biglietti aerei e prenotazioni d’albergo possono essere fatti in modalità digitale, perché tutte le comunicazioni ti arriveranno sulla casella di posta elettronica e potranno essere rese disponibili in caso di controllo;
- Soggiorni in piccole strutture locali: così facendo, generi una fonte di reddito per la popolazione locale e aiuti quel territorio a crescere e sostenersi;
- Preferisci le attività outdoor: ti dedichi ad escursionismo, ciclismo, canottaggio, equitazione, arrampicata, e prediligi quelle che per essere praticate necessitando di strumentazione ed equipaggiamento minimi (inquinano di meno e sono più rispettose dell’ambiente).