Home > Dalla passione al lavoro > Terza Festa delle Autoproduzioni Cerignola: trionfa l’autenticità

Terza Festa delle Autoproduzioni Cerignola: trionfa l’autenticità

Terza Festa delle Autoprodzioni-Cerignola

Terza Festa delle Autoprodzioni-Cerignola

Un tripudio di colori e sorrisi, così potremmo riassumere la Terza edizione della Festa delle autoproduzioni realizzata a Cerignola (Fg). Ieri si sono dati appuntamento, in Piazza della Repubblica, auto produttori del settore agroalimentare e artigiani, che per un’intera giornata con i loro banchetti hanno ravvivato le strade diffondendo a chiunque il loro messaggio di autenticità e genuinità. “Non è un mercato come tanti altri”, ci tiene a precisare uno degli organizzatori della Festa, Alessia Lenoci. “Con questi incontri che da Gennaio si ripeteranno mensilmente, vogliamo cercare di diffondere i principi che sono alla base dell’autoproduzione, che è una vera e propria forma di economia alternativa, che nasce da l basso e mira a recuperare tradizioni ormai dimenticate. Ad esempio, alla nostra Festa partecipano artigiani specializzati nel cucito, oppure nella costruzione di presepi fatti a mano”.

L’iniziativa, che nasce nell’ambito del GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) facente capo alla Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”, attiva da anni sul territorio, ha dato la possibilità a piccoli artigiani e produttori di poter esporre al pubblico il frutto della propria creatività. Non sono mancate anche stavolta  alcune “chicche”: ad esempio i sidecar realizzati dal signor Giuseppe Bellapianta, un pensionato con la passione per la bicicletta, oppure i saponi naturali fatti a mano presentati da “Physis Autoproduzione Ribelle”. E poi il miele della signora Nina di Lavello, le confetture e la frutta di Valle Ofanto e i prodotti di Acquamela, azienda locale specializzata nel biologico, insieme al Laboratorio di legalità “Francesco Marcone” con le buonissime olive prodotte nel terreno confiscato alla mafia in contrada Toro.

“Stiamo lavorando alla redazione di un documento scritto che delinei i principi cui gli auto produttori dovranno attenersi per partecipare alla nostra Festa. Non si tratta di selezione tout court, ma di un modo per restringere il campo solo ad auto produttori seri, autentici e genuini e per stimolare il rapporto tra questi e i consumatori in maniera consapevole e critica”, prosegue Alessia.

“Intanto noi proseguiamo sulla strada intrapresa, ci fanno piacere i complimenti ma vogliamo che il messaggio della nostra Festa sia chiaro e raggiunga tutti: non siamo un mercato qualunque e ci teniamo a metterlo in evidenza”, conclude Cristiana Lenoci (altra organizzatrice dell’evento).

L’8 Dicembre è vicino, ed è prevista un’altra edizione della Festa delle autoproduzioni. Stessa location, ma l’evento stavolta avrà le suggestioni tipiche del periodo natalizio. La macchina organizzativa è di nuovo in fermento, e tra gli organizzatori c’è l’instancabile Giuseppe Mennuni, socio della Cooperativa sociale “Pietra di Scarto”, presieduta da Pietro Fragrasso.

“E’ bello cogliere negli occhi e nelle parole di chi partecipa l’entusiasmo per essere qui e condividere gli stessi principi e la stessa visione su un argomento importante come l’autoproduzione. La stanchezza viene quindi ampiamente ripagata!”, dice Giuseppe. E non possiamo che essere d’accordo con la sua affermazione.

In bocca al lupo e alla prossima!

Articolo realizzato da Cristiana Lenoci

 

 

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*