Una decrescita felice non solo è possibile, ma è auspicabile per vivere meglio in questi tempi difficili. Stefania Rossini è la dimostrazione che si può invertire la rotta partendo dalle piccole cose, dai gesti semplici di ogni giorno. L’autrice del libro “ Vivere in 5 con 5 euro” è una donna attiva e dinamica e per di più mamma di tre bambini.
Cresciuta in campagna con la sua famiglia, fin da piccola impara a coltivare l’orto. Quando poi si sposa, all’età di ventuno anni, Stefania va a vivere in una zona di montagna per poi ritornare, dopo qualche anno, nella sua amata Pianura Padana.
Qui, con il marito, continua a coltivare ortaggi e frutta in un piccolo appezzamento di terreno. La vita scorre, così, in modo semplice e genuino. Poi, un giorno, accade un episodio che le fa capire quanto la natura sia una indispensabile alleata per la nostra salute ed il benessere.
Una delle due figlie di Stefania si ammala di una forma abbastanza acuta di dermatite. Stefania cerca di curarla con creme acquistate in farmacia, ma un giorno si sofferma a leggere i principi attivi e gli ingredienti di questi medicinali ad uso topico e scopre che contengono petrolio e derivati.
Così decide di realizzare una crema al 100% naturale utilizzando solo cera d’api e olio d’oliva. Applicata sulle zone colpite dalla dermatite, la crema fa miracoli e il disturbo scompare del tutto. Da quel giorno Stefania realizza praticamente tutto in casa propria. Per di più, dopo qualche tempo, si ritrova senza lavoro e un avvenimento che la segna moltissimo: la morte dell’adorato papà, che la aiutava nei campi e a tenere i bimbi mentre lei era al lavoro.
Così un giorno a Stefania viene un’idea geniale: raccontare sul web la sua esperienza fornendo agli altri preziosi consigli su come realizzare tutto ciò che serve direttamente in casa. Il suo blog, Natural-mente-Stefy nasce senza pretese, ma con il tempo raccoglie consensi e apprezzamenti dai lettori.
Un editore lo legge, si interessa a lei, la contatta. Nasce il primo libro, intitolato “Come vivere in cinque con cinque euro al giorno”, (Edizioni l’Era dell’Acquario), cui ne segue presto anche un altro. “Molta gente mi critica perché faccio il pane in casa o perché scambio i vestiti dei miei figli con altre mamme, ma per noi è davvero naturale e normale”, dice Stefania.
In tempi di crisi bisogna sfruttare fantasia e originalità, e lei può davvero insegnare come trasformare un periodo come questo in un’esperienza che assicura una migliore qualità di vita.
Avete letto il libro di Stefania Rossini? Vi ha incuriosito e pensate di leggerlo? Aspettiamo i vostri commenti!
Cristiana Lenoci