Guadagnare denaro su Paypal, buoni acquisto per Amazon o fantastici premi è realmente possibile con i sondaggi retribuiti. L’unico vero grande problema è districarsi fra i tantissimi panel disponibili, capire quali sono quelli che pagano veramente e quelli che mandano effettivamente sondaggi da compilare. Io ho guadagnato denaro vero e tantissimi premi. Ovviamente non si tratta di un lavoro, non pensate di arricchirvi o di farvi uno stipendio, ma potrete togliervi tante soddisfazioni e posso confermarvi che io ce l’ho fatta!
Ma facciamo prima un piccolo passo indietro e vediamo cosa sono i panel di sondaggi e perchè pagano.
Panel di sondaggi online paganti e indagini di mercato
Capire perchè i panel dovrebbero retribuirci per compilare sondaggi online è abbastanza semplice. Le informazioni sono importanti e si pagano profumatamente. Se ad esempio un’azienda di biscotti vuole sapere quali siano le preferenze dei consumatori nel suo ambito come potrebbe fare? Se ad esempio volesse sapere se i consumatori preferiscono biscotti fini, semplici o farciti, zuccherati o non e molto altro l’unico modo per scoprirlo è quello di affidarsi alle agenzie che operano nelle indagini di mercato. Queste agenzie reclutano persone per rispondere a dei questionari sui biscotti e girano i risultati all’azienda di biscotti. Ovviamente la nostra azienda di biscotti pagherà l’agenzia che effettua indagini di mercato che a loro volta pagherà coloro che parteciperanno ai sondaggi, cioè me, te e chiunque vuole. Ho fatto l’esempio dei biscotti, ma possiamo pensare a qualsiasi tipo di prodotto: smartphone, automobili, creme per il corpo, detersivi e qualsiasi cosa si trovi in vendita. Ovviamente le indagini di mercato si possono fare anche sui servizi come sulla telefonia mobile, le assicurazioni, provider di servizi internet ecc.
A questo punto starete già fremendo. Se volete potete approfondire l’argomento su questo sito dove troverete anche la lista aggiornata dei migliori panel di sondaggi, altrimenti potete continuare a leggere e scoprire altre informazioni prima di procedere. La lista si riferisce a panel testati che realmente pagano e gestiti da aziende serie.
Ma con la privacy nei sondaggi come la mettiamo?
Le ricerche di mercato operano a livello statistico, quindi non andranno a interessarsi che a Mario Rossi(nome fittizio) piacciono i biscotti senza zucchero, ma vedranno che in percentuale ad esempio il 35% di coloro che hanno risposto ai sondaggi ama i biscotti senza zucchero. Quello che interessano sono i dati generali, non specifici di una persona. In oltre con le nuove leggi sulla privacy e la GDPR, i controlli sulle aziende di questo tipo sono aumentati, ma occorre sempre utilizzare i panel gestiti da aziende serie.
Come funzionano i sondaggi retribuiti
Ogni panel di sondaggi ha proprie caratteristiche, ma in linea di massima il funzionamento è più o meno simile e si svolge in quattro semplici fasi.
- Iscrizione gratuita
- Compilazione del profilo personale
- Compilazione dei sondaggi
- Riscossione di denaro o premi
La prima cosa che occorre fare è iscriversi, basta un indirizzo email valido e funzionante ed inserire pochi dati. L’iscrizione è sempre gratuita e mai vi chiederanno denaro. Una volta creato l’account occorrerà compilare un profilo personale. Questo è molto importante in quanto alcuni sondaggi sono ad esempio solo per uomini, oppure solo per donne, oppure vanno per fasce d’età. Se il vostro profilo personale non è compilato non riceverete sondaggi.
Fatto questo non dovrete far altro che attendere l’email con l’invito. Alcuni panel mandano diversi sondaggi al mese altri meno, quindi per togliervi qualche soddisfazione occorre iscriversi ad almeno 5/6 panel.
Ogni sondaggio compilato e portato a termine vi darà diritto a dei punti che saranno accreditati nel vostro account. Una volta raggiunta una certa soglia potranno essere convertiti in denaro o in premi e buoni acquisto.
YOUTUBE VIDEO -> https://www.youtube.com/watch?v=ae6bFL5ZtTI
Premi e buoni acquisto
Come dicevo ogni panel ha caratteristiche uniche e quindi ha propri metodi di pagamento. Lifepoints, uno dei più popolari panel al mondo ad esempio paga su Paypal raggiunti 5€, ma è possibile scegliere anche buoni Amazon, iTunes e LaFeltrinelli. Anche Opinion people paga in modo simile, ma raggiunta la soglia di 20€. Myiyo invece paga esclusivamente su Paypal, mentre MarketAgent su Skrill o con bonifico. Come vedete quindi ogni panel utilizza i suoi metodi, quindi prima di iscrivervi vi consiglio di verificare.
Come compilare i sondaggi retribuiti
Come a questo punto avrete sicuramente capito i sondaggi online retribuiti sono alla portata di tutti, non bisogna essere esperti di un determinato campo per partecipare ai sondaggi online. L’unica cosa che richiedono i panel è sincerità delle risposte. Altro vincolo è l’età spesso i panel sono aperti solo ai maggiorenni, in altri casi è possibile partecipare anche se si hanno 16 anni, ma con un maggiorenne che controlli. Leggete quindi i regolamenti al momento dell’iscrizione.
La partecipazione ad un nuovo sondaggio arriva tramite email, nell’email troverete un link che una volta cliccato vi manderà sulla pagina del sondaggio. A questo punto quindi sarete pronti a partire. I sondaggi sono in genere della durata di 20/30 minuti e sono composti in una serie di domande a scelta multipla (quello che veniva definito una volta a crocette). Alle volte occorre anche aggiungere qualcosa di scritto, ma molto raramente. In alcuni panel è possibile fermarsi in qualsiasi momento e ricominciare più tardi, ma tutti comunque hanno una scadenza, nel senso che non è che potete iniziare oggi e finire fra due mesi.
Una volta terminato il sondaggio vi saranno accreditati i punti, ma non subito. I punti infatti verranno accreditati in genere dopo una settimana, alle volte di più. Prima dell’accredito infatti il panel deve attendere a sua volta di essere pagato da chi ha richiesto l’indagine di mercato. Se quindi non ricevete subito i punti non allarmatevi.
Ho parlato di punti e non di denaro. Questo perchè in genere i panel pagano in punti che poi vengono convertiti in denaro. Lifepoints ad esempio usa i Life points, pensa che inventiva! 600 life points corrispondono a 5€ su Paypal. Altri panel non utilizzano i punti come ad esempio Greenpanthera o SurveyPronto che accreditano direttamente in Euro o in Dollari.
Conclusioni
Certo come dicevamo i sondaggi retribuiti non sono certo un lavoro o il metodo per diventare ricchi. Si parla di pochi soldi o piccoli premi che si riescono a guadagnare ogni tanto in modo estremamente semplice. Per togliersi qualche soddisfazione occorre non pensarci più di tanto. Iscriversi a 5/6 panel ed attendere i sondaggi, per poi compilarli senza nessuna ossessione. Con il tempo accumuleremo molti punti e piano piano riusciremo ad avere piccole entrate, ma abbastanza costanti in modo da togliersi qualche piccola soddisfazione. Del resto l’impegno richiesto è minimo ed è da svolgere direttamente a casa propria quando lo riteniamo più opportuno. Quindi perchè non provare?