Home > Dalla passione al lavoro > Sara Giorgione: il mio è un blog per chi ama i libri

Sara Giorgione: il mio è un blog per chi ama i libri

Sara Giorgione

Una studentessa di Cerignola ha da poco aperto un blog per parlare di libri a chi, come lei, ne ha la passione. Si chiama Sara Giorgione e ha venti anni.

 

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’Infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro” (Umberto Eco)

Nell’era digitale dei social network e delle condivisioni virtuali mi ha particolarmente colpito questa citazione del grande scrittore Umberto Eco. La stessa che ho trovato all’interno del blog di cui vi voglio parlare oggi: www.saragiorgione.com, curato da Sara Giorgione, ventenne studentessa di Lettere Moderne di Cerignola (Fg), che si definisce “book blogger” con un amore smisurato per i libri. Ho voluto incontrarla per rivolgerle alcune domande e capire in cosa consiste il suo nuovissimo progetto editoriale sul web.

R: Da book blogger a scrittrice di libri il passo potrebbe essere breve: hai un libro nel cassetto che vorresti pubblicare prima o poi?

S: Scrivere un libro non è tra le mie aspirazioni, al momento. Scrivere di libri, al contrario, è quello che mi ha spinto ad aprire questo spazio culturale.

R: L’Italia, un paese di scrittori (tanti) e lettori (pochi). Il tuo è un blog ben fatto sulla lettura e tutto ciò che le gira intorno. Pensi che questa vada stimolata e inculcata a scuola, oppure è una passione personale che va coltivata da autodidatta?

S: Penso che la lettura vada inculcata sin dalla tenera età, bisognerebbe educare alla lettura. Successivamente ogni individuo sceglie se approfondire o meno questa passione. Deve essere sicuramente qualcosa di spontaneo, affezionarsi ad una storia, amare i tratti di un personaggio. Ma bisogna anche dare degli “input” ai più piccoli.

R: Lettura e scrittura vanno spesso di pari passo: sei anche brava a scrivere e a recensire libri di autori emergenti e non. Pensi di organizzare qualche corso di scrittura creativa, un giorno?

S: Sicuramente è qualcosa che mi piacerebbe molto fare. Al momento sto completando il mio percorso di studi con una laurea triennale in Lettere Moderne, poi vedremo cosa riserva il futuro.

R: Cosa pensi dei social network? Quando non c’erano forse si leggeva di più…

S: I social network hanno un potere decisivo sulle scelte di noi giovani. Quando ancora non c’erano probabilmente si aveva più tempo per leggere, ma posso assicurarti che svolgono un ruolo fondamentale per la comunicazione tra i lettori. Io ormai, grazie ai social, riesco ad essere aggiornata su tutte le nuove uscite editoriali, mi permettono di svolgere il lavoro che sto facendo (book blogger) e condividere con gli altri le mie idee.

R: Cosa consiglieresti ad un giovane come te che ama leggere e vorrebbe scrivere un libro?

S: Il consiglio credo sia uno solo: credere in se stessi. Per quanto possa sembrare una frase scontata, è proprio quello che mi ha aiutato a progettare questo lavoro. Inizialmente sembrava impossibile, ma dopo pochi mesi sono riuscita a trasformare questo grande sogno in realtà, soprattutto grazie alla gente che ogni giorno mi sostiene.

Terminata la chiacchierata con Sara, penso che è bello incontrare giovani così intellettualmente vivaci e determinati, che puntano sulle proprie passioni per costruire, giorno per giorno, un lavoro che li soddisfi pienamente.

 

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*