Home > Guide > Come realizzare gelati con stampi in silicone

Come realizzare gelati con stampi in silicone

Con l’arrivo della estate, uno degli alimenti che non manca mai nelle nostre case è il gelato. In supermercato è possibile trovarne di ogni gusto e varietà, partendo da confezioni di un solo gusto fino a quelle variegate capaci di accontentare tutta la famiglia.

Chi invece desidera prepararlo in casa, potrà scegliere di utilizzare gli stampi in silicone per gelato, accessori indispensabili per preparare dei veri e propri capolavori.

Per coloro che sono ancora alle prime armi, potrebbe sembrare molto difficile preparare dei gelati utilizzando questi stampi, soprattutto se si prova a farne uno ricoperto di cioccolato, in quanto il caldo torrido potrebbe fare in modo che questo si sciolga molto velocemente.

Per questo il cioccolato è un ingrediente che deve essere lavorato solo ed esclusivamente nel modo giusto. Per dare a tutti voi la possibilità di utilizzare in modo giusto, ecco una serie di consigli da seguire.

L’importanza del raffreddamento

Il primo passo per utilizzare gli stampi da gelato in silicone è quello di raffreddare in freezer o in abbattitore prima di utilizzarli. Si tratta di una pratica da portare avanti soprattutto se si desidera realizzare delle lavorazioni piccole al dettaglio. La temperatura perfetta è tra i -30°C e i -40°. Infatti una cosa che non tutti sanno è che il gelato deve sformarsi solo ed esclusivamente nel momento in cui questo è perfettamente ghiacciato. Nel caso opposto si rischia che questo si rompa nel momento dell’estrazione.

Per alcune tipologie di preparazioni, sarà sufficiente un riposo di almeno un ora all’ interno dell’abbattitore, per altre invece sarà necessario più tempo. Ma il trucco per capire se questi sono pronti o meno è quello di sollevare piano piano i bordi del silicone e controllare se il gelato risulta essere ghiacciato alla perfezione.

Consigli per preparare la torta gelato

Oltre che per i gelati, sono stati realizzati degli stampi in silicone anche per preparare le famose torte gelato. È molto importante che queste vengono conservate in vetrina o in freezer con una temperatura al di sotto dei -20°C. Quando si pensa di preparare un qualcosa del genere, è molto importante fare attenzione ai dettagli realizzati in cioccolata che potrebbero sciogliersi a causa del caldo eccessivo delle giornate estive.

L’importanza della bilanciatura del gelato

Un altro fattore molto importante da tener presente è la bilanciatura del gelato, ossia una caratteristica capace di fare la differenza. Infatti, se pensiamo alla frutta è possibile sapere che questa tende a sciogliersi molto prima delle creme. La soluzione quindi potrebbe essere quella di realizzare dettagli utilizzando il cioccolato e mantenere così il gelato per il pezzo grande.

Basterà seguire questi semplici consigli, insieme alla scelta di ingredienti giusti, per poter preparare tutti i giorni degli altri mi gelati da offrire ai propri bambini oppure per stare insieme ai propri amici.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*