Home > Guide > Tutto quello che c’è da sapere sul mondo dell’investigatore privato

Tutto quello che c’è da sapere sul mondo dell’investigatore privato

Quando si parla di investigatore privato, immediatamente ci viene in mente quella figura molto buffa coperta da impermeabili, occhiali per nascondersi e con una lente di ingrandimento in mano con lo scopo di trovare quanti più indizi possibili. È questa la figura che tale professionista assume nella maggior parte dei cartoni o nei film. È necessario sapere che nella realtà, questa assume un aspetto del tutto diverso.

Infatti, un investigatore privato non ha solo il compito di spiare la presenza di un amante all’interno di una coppia, ma è soprattutto una figura professionale competente che ha alle spalle un team di professionisti. Ed è proprio quello che è possibile trovare in un investigatore privato in Basilicata.

Come si diventa investigatore privato

Per diventare investigatore privato è necessario richiedere una licenza investigativa. Quest’ultima potrà essere ottenuta solo nel momento in cui consegue una laurea triennale in una di questi rami: giurisprudenza, sociologia, scienze dell’investigazione, economia psicologia. In altri casi, è possibile richiedere questa licenza anche dopo aver seguito tre anni di pratica continuativa  presso un investigatore privato che è nel mondo dell’investigazione da almeno cinque anni. È molto importante anche partecipare a corsi di perfezionamento teorico-pratico per quanto riguarda le investigazioni private. Potrà persino essere sufficiente aver documentato attività di indagine presso le forze vi polizia per almeno 5 anni. Un requisito fondamentale sarà quello di essere cittadino incensurato italiano oppure comunitario.

 

Di cosa si occupa un investigatore privato

Diversi sono gli ambiti all’interno del quale opera l’investigatore privato. Si tratta di un professionista molto utile nel caso in cui si presentino controversie familiari oppure problemi per quanto riguarda gli affari  aziendali. Infatti, è bene sapere che l’investigatore oggi lavora maggiormente per il privato che ha necessità di conoscere alcune informazioni. Ecco quali sono i servizi più richiesti: informazioni sulla revisione dell’assegno di mantenimento; infedeltà coniugale; controllo dei minori; bonifici elettronici. Inoltre, nell’ultimo periodo è aumentato anche il controllo riguardanti azioni illecite da parte del datore di lavoro in cui sono presenti anche casi di concorrenza sleale, continuo assenteismo sul lavoro e scorretto utilizzo di vari permessi.

 

Il compito degli investigatori

Analizzando più approfonditamente, gli investigatori svolgono anche altri compiti. Tra questi troviamo: raccolta ed elaborazione di informazioni; controllare nei minimi particolari dati e abitudini con lo scopo di pianificare un’attività per capire se una situazione risulta essere vera o meno. Per questo motivo è molto importante che il caso in questione venga analizzato e studiato. Tutto ciò è possibile solo grazie alla raccolta di varie informazioni che saranno poi lavorate insieme al proprio Team per seguire una strategia adeguata e procedere nella maniera migliore.

A quale detective donna affidarsi

Quando si parla l’investigatore privato non è necessario immaginare una figura maschile. Infatti in questo caso è possibile anche chiedere il supporto e la professionalità dell’Istituto investigativo Nacucchi, fondato dalla competente Marica Nacucchi. Questa professionista ha voluto dare una propria impronta allo studio che ha messo in piedi proprio per riuscire a garantire fiducia e professionalità a tutti i clienti che la scelgono. La dottoressa Nacucchi ha alle sue spalle oltre 10 anni di esperienza in cui ha collaborato prima per degli incarichi investigativi elementari e in seguito ha lavorato come investigatrice privata. Solo in seguito ha preso l’iniziativa di avviare uno studio investigativo tutto proprio, richiedendo e ottenendo regolare licenza.

Grazie ai servizi che questa valida investigatrice propone, ogni cliente può dirsi pienamente soddisfatto dell’indagine affidatogli.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*