Home > Guide > Professione Musica: quale Computer scegliere per produrre le tue Canzoni

Professione Musica: quale Computer scegliere per produrre le tue Canzoni

La ricerca di un computer con il quale produrre e registrare musica può porre di fronte a un assortimento di prodotti decisamente ricco e variegato: insomma, ci sono numerose opportunità di scelta, e vale la pena di prendere in esame con attenzione i pro e i contro di ogni modello che viene vagliato. Per risparmiare, poi, ci si può affidare alle offerte notebook di Yeppon, l’e-commerce che mette a disposizione degli utenti sconti e promozioni vantaggiose, per un catalogo di prodotti che spazia dai computer portatili alle lavatrici, dalle lavastoviglie ai giochi per la PS4.

Apple MacBook Pro

Ma torniamo ai computer da usare per la produzione della musica: uno dei modelli più affidabili da questo punto di vista è l’Apple MacBook Pro, consigliato a chi non ha limiti di budget da rispettare e si può permettere di compiere un investimento consistente. Lanciato sul mercato lo scorso anno, è disponibile in versione grigio siderale o argentata e si basa su un processore Intel Core i7 6-core con archiviazione SSD da 256 giga o 512 giga, a seconda delle esigenze. Caratterizzato da uno spessore di 15.5 millimetri, pesa meno di 2 chili e presenta un display Retina abbinato alla tecnologia True Tone. Tra gli elementi più apprezzati dagli utenti, oltre alla presenza di 4 thunderbolt 3 USB-C, si segnala la Touch Bar, che permette di salvare tutte le scorciatoie desiderate e di accedere a quel che si vuole. L’autonomia della batteria è di 10 ore con la navigazione wireless.

Dell XPS 13 9370

Una delle alternative che si possono prendere in considerazione, specialmente nel caso in cui non si sia grandi fan di Apple, è questo dispositivo di Dell, consigliato a tutti gli appassionati del mondo Windows. Dotato di scheda grafica integrata, e quindi raccomandato specialmente se non si ha intenzione di usare videogame o di lavorare con strumenti grafici, l’XPS 13 9370 è dotato di uno schermo da 13.3 pollici con risoluzione pari a 1920 x 1080 pixels. Il sistema di raffreddamento evita tutti gli inconvenienti che in genere compromettono la funzionalità dei portatili, in virtù di un isolamento termico GORE. Il design è lineare e sobrio, con un blocco unico in alluminio che è sinonimo di robustezza: eppure il peso è di poco più di 1.200 grammi. Il merito è della fibra di carbonio, utilizzata in abbinamento con il tessuto di fibra di vetro applicato ai poggiapolsi.

HP ProBook 470 G5

Per la produzione e la registrazione di brani musicali si potrebbe fare riferimento anche a questo modello di HP, la cui batteria vanta una durata media di circa 15 ore. Lo schermo è molto grande, un display IPS da 17.3 pollici con risoluzione FHD da 1920 x 1080 pixels e antiriflesso. Studiato e realizzato in maniera specifica per il docking, il ProBook 470 G5 ha il pregio di poter essere impiegato in una grande varietà di contesti, dato che può essere portato in giro senza difficoltà. Le connessioni a disposizione includono un ingresso VGA, una porta USB-C, un ingresso HDMI, una porta USB 3.1 Gen 1, una slot per le SD card, una porta USB 3.1 Gen 1 powered, un ingresso per l’alimentatore, un ingresso mini jack e un RJ-45. Dal punto di vista estetico, che non va mai trascurato, si può notare un design molto elegante e ultra sottile impreziosito da buone doti di resistenza. Il peso complessivo è di 2 chili e 500 grammi, mentre le dimensioni sono pari a 27.6 x 41.4 x 2.3 centimetri.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*