Ci sono dive che non hanno alcun problema a mostrare i segni dell’età che avanza. Ha cominciato, tempo fa, la bellissima Brigitte Bardot. Hanno seguito poi il suo esempio altre star come Sharon Stone, Susan Sarandon, Julianne Moore, Helen Mirren, Jamie Lee Curtis e l’italiana Isabella Rossellini. Oggi si parla tanto di proaging: ecco in cosa consiste questo approccio che coinvolge tutti gli aspetti della vita, a 360°.
Il significato letterale del termine
Il concetto di “proaging”, però, non concerne soltanto la bellezza, ma comprende tutti gli aspetti dell’esistenza, dalle abitudini di vita alla salute, passando per l’accettazione di sé.
Il termine “proaging” è formato dal prefisso “pro”, ossia “a favore”, e da “aging”, parola inglese che significa invecchiamento. Si potrebbe tradurre con “a favore dell’invecchiamento”. Si tratta di una filosofia di vita che mira non a cancellare i segni del tempo, ma a prendersi cura di sé, in modo da arrivare in salute nell’età avanzata.
Differenze tra proaging e filosofia antiaging
Mentre la filosofia antiaging ha l’obiettivo di riportare indietro o fermare le lancette del tempo, quella “proaging” non vede nell’età che avanza un nemico da contrastare o da cancellare, bensì un elemento naturale da accogliere, per vivere al meglio la fase dell’esistenza in cui ci si trova.
In particolare, tale approccio alla vita prevede l’accettazione di sé per come si è, senza sentirsi obbligati a uniformarsi a canoni di bellezza che stridono con la propria età anagrafica. In quest’ottica, acquistano valore anche le imperfezioni fisiche come rughe e rilassamenti cutanei tipici della maturità.
Proaging e medicina estetica
Di per sé, la filosofia proaging non è contraria alla medicina estetica. Tuttavia considera fondamentale che gli interventi non mirino a far sembrare le donne delle ragazzine a prescindere dall’età, ma che si limiti a piccoli ritocchi, che valorizzano la bellezza naturale di ciascuna donna.
Le buone abitudini da seguire ogni giorno
Un approccio antiaging nei confronti della vita prevede che si dedichino attenzioni al proprio aspetto sia esteriore che interiore sin da piccoli, giorno dopo giorno, in modo da rallentare naturalmente la velocità delle lancette del tempo che passa. In tal senso è importante seguire una dieta sana, svolgere attività fisica regolare, dormire bene e tenere lo stress il più lontano possibile, dedicandosi ad attività che piacciono e rilassano appena è possibile.
Vivere a lungo è importante, ma lo è ancora di più farlo in buone condizioni di salute. Anche se oggi la medicina mette a disposizione tanti strumenti per curare i malanni legati all’età che avanza, per cercare di evitarli non c’è niente di meglio che seguire le abitudini in base alla filosofia proaging.
Alcuni esempi di proaging applicato
Rientra in questo filone proaging il movimento #greyhairdontcare per le donne che decidono di non tingersi i capelli e di lasciarli grigi mostrandoli con orgoglio.