Home > Scelte di vita > Pavel Sapozhnikov: vivo come un eremita del Medioevo

Pavel Sapozhnikov: vivo come un eremita del Medioevo

Pavel Sapozhnikov

Un giovane russo di ventiquattro anni, originario di Mosca, sta partecipando dallo scorso Settembre 2013 ad un esperimento sociale denominato “Eroe”. L’obiettivo del progetto è di studiare come i cambiamenti sociali possano influire sulla personalità di ognuno di noi. Pavel, pur essendo giovanissimo ed avendo conosciuto il periodo medievale solo tramite i libri di scuola, ha deciso di vivere per otto mesi come un eremita, in una fattoria che riproduce esattamente lo stile delle costruzioni medievali.

Situata a circa cinquanta chilometri dalla capitale, questa fattoria comprende solo uno spazio per il bagno all’aperto, un fienile, un pozzo e un forno per cuocere il pane. Naturalmente la costruzione è recintata per poter ospitare capre e polli.

Cosa succede all’uomo quando vive lontano dagli altri e senza la possibilità di comunicare? Quali sono i cambiamenti psicologici che intervengono quando noi uomini ci priviamo di ogni sostegno tecnologico a disposizione? Pavel continuerà il progetto fino a Maggio, a meno che non intervengano motivi ostativi, per esempio di salute, che possano giustificare il suo ritiro dall’esperimento prima del tempo. Non sarà certo un comune raffreddore a mettere ko il coraggioso eremita, tenuto conto che i nostri antenati, al suo posto, avrebbero comunque proseguito nella loro impresa.

Cristiana Lenoci

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*