Home > Dalla passione al lavoro > Pasquale, un lettore con vizio di scrittura

Pasquale, un lettore con vizio di scrittura

Immagine

Dalla lettura alla scrittura il passo può essere breve, ma non affatto scontato. Per Pasquale B. leggere libri è da sempre una passione, tanto che, dopo aver conseguito la Laurea in Lettere, si specializza nel settore biblioteconomico.

Lavorare con i libri e trasmettere l’amore per la lettura è la sua aspirazione più grande, ed infatti lo fa con passione e dedizione in ogni biblioteca in cui viene assunto con contratti a termine.

L’incontro con la scrittura avviene quasi per caso, un giorno Pasquale scopre che scrivere è una piacevole attività e crea un racconto, che si intitola “Botticello e Raffaello”, che affronta il delicato tema dell’alcolismo.

E’ il 1990, quando Pasquale esordisce come autore con questo racconto che vince il primo premio e la menzione speciale della giuria in un concorso letterario in Sicilia. Dopo questo esordio, trascorrono dieci anni di quello che Pasquale definisce “ozio letterario”. Ma per fortuna la vena creativa non si esaurisce, anzi dopo questi anni di riflessione la scrittura comincia sempre più ad entrare nella vita di questo giovane autore pugliese.

Nel dicembre 2009 una casa editrice fiorentina (Autore Libri Firenze) pubblica il suo primo libro di racconti, intitolato “Viaggio fantastico”. Da allora è un susseguirsi di libri, riconoscimenti, premi, contatti con associazioni culturali pugliesi e non che si occupano di divulgazione della lettura anche tra i giovani studenti delle scuole. L’ultima fatica letteraria di Pasquale è un racconto storico, pubblicato a Maggio 2013 e intitolato “Il segreto della torre”.

Viene spontaneo, chiacchierando con lui, pensare che per un autore non è facile emergere rimanendo nella propria terra di origine, la Puglia. Ma lui è sereno su questo punto, anzi dichiara: “La difficoltà nell’affermarsi, o nel trovare uno spazio in cui poter mettere in atto il proprio sapere, secondo me, contribuisce a generare e rafforzare l’altro fenomeno noto come “fuga dei cervelli”. Ma in quest’ultimo caso mi reputo fortunato, perché mi basta percorrere pochi chilometri per trasformare i miei sogni in realtà. Sono aumentate le città che hanno deciso di adottarmi: lo scorso 28 luglio sono stato insignito del Premio Stornarella 2013, promosso dalla Pro Loco di Stornarella in collaborazione con il Comune di Stornarella, conferito alle eccellenze che contribuiscono a far conoscere in Italia e nel mondo i Cinque Reali Siti, con la seguente motivazione “Per la grande amicizia che ha dimostrato nei confronti di Stornarella”; il 30 settembre del 2011 il Centro di Lettura Globeglotter mi ha assegnato la Tessera ad honorem per l’anno 2012 con la motivazione “Per aver legato indissolubilmente il suo impegno lavorativo e la sua energia creativa alla storia culturale della associazione”.

Pasquale non è stato solo fortunato: la passione e la dedizione lo stanno premiando come merita. D’altronde, per citare il grande scrittore Paulo Coelho, “le cose cominciano a incastrarsi alla perfezione quando siamo concentrati su ciò che vogliamo“. Ad maiora, Pasquale!

Cristiana Lenoci 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Daniele Orlandi
Daniele Orlandi
Giornalista pubblicista, mi occupo di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collaboro con testate giornalistiche (quotidiani e settimanali, cartacee e online) e sono specializzato in comunicazione sul web, S.E.O., contenuti editoriali indicizzabili sui principali motori di ricerca, comunicazione in real time. Lavoro da tempo con il team di Articoliinvendita, occupandomi della creazione di contenuti editoriali per il web e la carta stampata.

Un commento

  1. La tenacia di Pasquale , e’ vero, puo’ alla fine reso spontaneo un incastro di situazioni positive , ma , decisamente, non si puo’ parlare di fortuna, di situazioni, di casualita’, o altro, ma solo sottolineare ed acclarare che Pasquale Braschi e’ ” UN GRANDE SCRITTORE”……Auguri!

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*