Home > Guide > Otto consigli su come acquistare mobili vintage

Otto consigli su come acquistare mobili vintage

Chi sceglie di arredare la propria casa seguendo uno stile vintage, deve essere molto attento a scegliere un luogo in cui compra i propri mobili.

Il mondo è pieno di persone poco serie che spacciano per vintage un oggetto che di vintage non ha assolutamente nulla: un oggetto si può definire tale se ha più di 20 anni di vita.

Una casa o un appartamento che sceglie un arredamento vintage, ottiene quel tocco in più che rende, il luogo in cui si vive, più caldo e accogliente.

Oggi, i mobili e gli accessori vintage i trovano un po’ ovunque: negli appartamenti privati, nelle ville di lusso, nei ristoranti più alla moda, in sale in cui vengono esposti o  nelle riviste di arredamento alla moda.

Bisogna essere consapevoli che, scegliendo un oggetto vintage, si aggiunge una rappresentazione di ciò che è passato, non si tratta assolutamente di un modo di vivere fuori dal tempo.

Quindi è bene scegliere oggetti che abbiano una storia da raccontare.

Per essere sicuri di acquistare un oggetto realmente vintage, vi lasciamo 8 consigli da seguire per aggiudicarvi un oggetto originale e unico nel suo genere:

  1. Fare attenzione a rapporto qualità- prezzo

È molto facile trovare un oggetto vintage, ma è molto difficile riconoscerne l’autenticità. Per questo fate molta attenzione al rapporto qualità- prezzo

  1. Non lasciarsi attrarre dalle strategie marketing

È molto importante cercare un oggetto che sia realmente vintage e che quindi mantenga intatte le sue qualità e la sua fattura e che non sia stato volutamente malmesso. In questo caso si tratta di uno stile diverso, quello shabby. Per questo non lasciatevi incantare dalle frasi a effetto che trovate vicino a un oggetto che hanno il solo scopo di vendere e basta.

  1. Distinguere tra vintage e retrò

Se un oggetto è stato realizzato negli ultimi anni e ha le sembianze di un oggetto degli anni ’70 è retrò, se l’oggetto in questione è stato fabbricato negli anni ’70 è vintage.

  1. Verificare il colore e lo stato d’invecchiamento.

Un mobile può anche essere nuovo e chi lo vende può aver simulato dei segni per renderlo vintage. Per questo fate attenzione nel momento in cui sull’oggetto ci sono dei graffi: se questi sono più chiari rispetto al colore del mobile, si tratta di una contraffazione. Inoltre i colori di un mobile vintage non devono essere brillanti ma opachi.

  1. Controllare le giunture

Può sembrare scontato, ma le giunture sono una caratteristica che ti dice se realmente il mobile è vintage o meno. Su un oggetto con più di 20 anni troverai delle giunture più complesse di quelle moderne e, sia i chiodi che le viti, dovranno avere qualche traccia di ruggine.

  1. Trovare un luogo in cui acquistarli

Per essere sicuri di acquistare un mobile vintage con almeno 20 anni, è necessario rivolgersi a un negozio specializzato in arredamento d’annata, ma anche a piattaforme online di modernariato.

  1. Sfruttare gli annunci online

Anche se con gli annunci online non è possibile toccare con mano un oggetto che si vuole comprare, è sempre un buon modo per scovare oggetti vintage a un buon prezzo. Per essere sicuri di rivolgersi a venditori seri, è sempre bene controllare se questi hanno delle recensioni positive da parte di altri clienti.

  1. Confrontarsi con il venditore

Prima di concludere un acquisto, è sempre bene fare tutte le domande sull’oggetto a cui si è interessati, chiedendo un elenco di tutte le caratteristiche e le qualità dell’oggetto.

 

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*