Home > Battaglie per i diritti civili > Chi era Ortensia, la prima oratrice romana: celebre la sua difesa dei diritti delle donne romane

Chi era Ortensia, la prima oratrice romana: celebre la sua difesa dei diritti delle donne romane

Nell’antica Roma le donne godevano di ben poca considerazione: a livello giuridico non avevano alcun diritto, erano infatti costrette e sottostare alla tutela di un uomo, prima del padre e poi, una volta sposate, del marito. Le uniche donne alle quali veniva garantita una discreta indipendenza erano le Vestali, sacerdotesse a cui era anche concesso di entrare nei templi.

Inferiorità delle donne nella società romana

Secondo i principi che regolavano l’antica Roma le donne erano inferiori agli uomini per “ignorantia legis” (mancata conoscenza della legge), “infirmitas sexus” (debolezza sessuale), “imbecillitas mentis” (inferiorità naturale) e “levitatem animi” (leggerezza dell’animo).

Ma nel periodo in cui i Romani dominarono il mondo per fortuna ci fu una donna che osò sfidare tali pregiudizi, tutelando i diritti delle donne romane contro un’imposizione di tasse nei loro confronti, ritenuta eccessiva. Era il 42 a.C. La donna in questione si chiamava Ortensia, che per l’occasione sfoderò le sue spiccate doti oratorie in difesa delle altre donne, utilizzando argute ed efficaci argomentazioni.

Chi era Ortensia

Ortensia era la figlia di Quinto Ortensio Ortale, famosissimo  avvocato e antagonista di Cicerone,  che era arrivato  alle massime cariche diventando console. Egli  aveva  concesso  alla figlia di  avere una istruzione superiore, quella che i romani riservavano esclusivamente  ai figli maschi.

Quando le donne dell’aristocrazia romana si sentirono minacciate dal provvedimento dei triumviri che stabiliva una forte ed iniqua tassazione nei loro riguardi, chiesero ad Ortensia (proprio perché ne conoscevano la bravura, la preparazione ed anche l’arguzia), di rappresentarle in tribunale.

In tale circostanza la donna dimostrò di essere un’abile oratrice perché seppe utilizzare  le argomentazioni del diritto romano secondo il quale alle donne, essendo  negato l’accesso al potere ed alle cariche della magistratura, di conseguenza non doveva essere chiesto nemmeno  il pagamento di tasse per il suo esercizio.

Le argomentazioni sostenute a favore delle donne

In sintesi, furono queste le parole della giovane ma esperta oratrice: “Perché mai  le donne dovrebbero pagare le tasse, visto che sono escluse dal potere e dalla vita pubblica?”. Con tali argomentazioni Ortensia riuscì a vincere la causa. In pratica, la tassazione fu applicata soltanto su 400 matrone (le più ricche), mentre le altre furono esonerate da tale obbligo.

Purtroppo l’intervento dell’abile oratrice Ortensia, considerata l’antesignana dell’avvocatura femminile, restò un episodio isolato. Nei decenni che seguirono, infatti, i Romani sancirono esplicitamente il divieto di accesso delle donne alla magistratura e alle altre cariche pubbliche.

Ortensia, prima donna avvocato della storia

Basti pensare che tale divieto fu definitivamente eliminato in Italia solo nel Novecento. Ma comunque la figura di Ortensia resta nella storia come la prima donna avvocato che sia riuscita a far valere i diritti delle donne in una società prettamente maschilista come quella romana.

 

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*