Home > Scelte di vita > Michele Lastella, attore con essenza mediterranea

Michele Lastella, attore con essenza mediterranea

 

michele lastella

Qualsiasi via è solo una via,
E non c’è nessun affronto,
A se stessi o agli altri,
Nell’abbandonarla,
Se questo è ciò che il tuo cuore ti dice di fare…
Esamina ogni via con accuratezza e ponderazione.
Provala tutte le volte che lo ritieni necessario.
Quindi poni a te stesso, A te soltanto, una domanda…
Questa via ha un cuore?
Se lo ha, la via è buona.
Se non lo ha, non serve a niente”.

Carlos Castaneda – tratto da The Teachings of Don Juan

La carriera di attore è una delle più difficili, ma se a questo si aggiunge l’esser nato in una cittadina del Sud Italia la cosa diventa ancora più complicata. Eppure grinta, determinazione e coraggio di dare una svolta alla propria vita possono fare la differenza.

La storia di Michele Lastella è quella di un giovane pugliese che ama recitare in teatro, e che scopre di voler fare l’attore mentre frequenta la scuola superiore. Terminati gli studi, Michele si iscrive alla Facoltà di Economia, ma non è questa la sua strada, e lui per fortuna lo capisce subito.

Negli anni in cui si dedica al teatro recitando in qualche commedia di alcune compagnie locali, Michele ha la fortuna di incontrare uno dei maestri che lo aiuta a capire qual è la strada da percorrere. Si tratta di Cosimo Cinieri, grande attore teatrale, di cinema e tv, che lo invoglia a  studiare teatro seriamente, entrando all’Accademia Nazionale d’Arte DrammaticaS. D’amico” di Roma.

Non è facile, la selezione è molto dura, ma Michele ci prova e dopo una lunga preparazione ci riesce. Comincia così la nuova vita romana, ricca di esperienze formative ed incontri importanti, come i maestri di teatro e di vita Pino Passalacqua, Lorenzo Salveti e Monica Vannucchi.

Nel 2003 Michele L. partecipa al provino del regista Gianni Lepre, che sta cercando un volto da dare al protagonista maschile del film tv in sei puntate “Amanti e Segreti”. La scelta, tra tanti partecipanti, ricade su di lui.

Dal 2003 in poi Michele alterna progetti teatrali e cinematografici, lavorando a fianco di grandi interpreti del teatro come Franca Valeri e Flavio Bucci. Non mancano le commedie televisive e diverse esperienze nel ruolo di regista ed attore.

Tra gli ultimi film interpretati da Michele Lastella vi è “L’ora di punta” di Vincenzo Marra (dove è protagonista principale insieme a Fanny Ardent) e “Ho sposato uno sbirro 2” con Cristiane Filangeri e Flavio Insigna.

R: Quali sono i tuoi progetti futuri?

M: In questi giorni sto girando una serie tv con Gigi Proietti, intitolata “Cuore matto”. Ho avuto l’immenso piacere di collaborare con Proietti, che è uno dei miei miti fin da ragazzo. Lui rappresenta uno dei pochi attori di una generazione che sta ormai scomparendo dai nostri palcoscenici. Nella serie tv interpreto un rampante esperto di comunicazione, Lorenzo Rinaldi, che si rivelerà essere un ambiguo assassino.

R: Michele Lastella non è solo un attore con grandi potenzialità, ma è anche una persona eclettica pronto a cogliere le opportunità. Parlaci del tuo interessante progetto “Opera Mediterranea”.

 M: In Opera Mediterranea c’è tutto quello che io sono, la mia essenza mediterranea. Credo in questo progetto, tanto da esserne amministratore e co-fondatore. Dopo aver fatto esperienza all’estero, per la precisione a Londra, mi sono accorto di quanto lo stile, l’arte, il cibo e la moda italiani siano qui apprezzati.

Così, alcuni anni fa, ho creato “Dionysos 2006” di Lastella Terre, un nero di Troia in purezza autoctono della mia terra, la Puglia. Opera Mediterranea è un progetto che, partendo dalla moda, che ne rappresenta il fulcro, comprende la cultura e l’arte a 360°, passando anche per il cibo genuino e mediterraneo.

Intorno a Opera Mediterranea gravitano esperienze di cinema, teatro, formazione. Abbiamo creato un marchio che racchiude lo stile e l’essenza mediterranea. Date un’occhiata alla pagine Facebook: https://www.facebook.com/pages/OPERA-mediterranea/714745468555379?fref=ts

46961_567774823300675_1899276076_n

Intervista realizzata da Cristiana Lenoci 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Daniele Orlandi
Daniele Orlandi
Giornalista pubblicista, mi occupo di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collaboro con testate giornalistiche (quotidiani e settimanali, cartacee e online) e sono specializzato in comunicazione sul web, S.E.O., contenuti editoriali indicizzabili sui principali motori di ricerca, comunicazione in real time. Lavoro da tempo con il team di Articoliinvendita, occupandomi della creazione di contenuti editoriali per il web e la carta stampata.

Un commento

  1. Donato Innamoraro

    Ho apprezzato molto l’entusiasmo di Michele.
    È un buon viatico per intraprendere un percorso giustoj e pieno di soddisfazione.
    Dai Michele continua la meta è vicina.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*