L’arrivo della primavera e delle belle giornate significa esposizioni e appuntamenti fieristici, meeting e ricerca di nuovi canali di vendita. Nel contesto farmaceutico e cosmetico, e in generale della piccola e grande distribuzione, chi si occupa di spingere la vendita di prodotti per ottenere una propria fetta di mercato con un prodotto artigianale, sa quanto sia importante partecipare a tali eventi per farsi pubblicità e ottenere nuove relazioni utili per l’azienda.
Che si tratti di una grande fiera, di un appuntamento riservato a un mercato di settore fino alla manifestazione per vie e piazze di paese, ogni occasione è buona per presentare il proprio prodotto e attirare nuovi clienti.
L’artigiano così come il ricercatore di azienda, nella stagione fredda resta solitamente chiuso in officina impegnato nella creazione dei prodotti che esporrà, appunto, nel periodo più caldo.
Ma per una buona esposizione, la presentazione è importante e sarà bene prepararla e progettarla con qualche mese di anticipo sui tempi. È questo il caso di dire: ’’Anche l’occhio vuole la sua parte’’.
Come prevedibile, il potenziale cliente difficilmente si fermerà davanti a uno stand non curato e non pensato, dove magari figura solo un tavolo e con tanta roba sparsa in modo casuale. Per quanto possa essere bella la merce che il nostro bravo artigiano ha realizzato in tanti mesi di lavoro, l’esposizione la farà sembrare meno qualitativa ostacolandone la percezione agli occhi cliente: bisognerà allora esporre la merce in modo ordinato e creativo e curare il singolo espositore oltre che il colpo d’occhio generale.
In questo senso saranno decisivi gli espositori da banco. Siano essi in legno, plexiglass o cartone, questo tipo di espositore donerà allo stand un migliore colpo d’occhio. Non solo il prodotto sarà presentato in modo consono, ma l’intero stand o il bancone appariranno, agli occhi dei passanti, ordinati e professionali.
L’espositore da banco, come dice il nome stesso, trova la sua collocazione su tavoli e banconi dei punti vendita e dei contesti fieristici: come spesso succede, utilizzando un semplice tavolo si rischia di disporre i prodotti senza un criterio definito. L’espositore fa sì che la merce sia ordinata e con uno spazio dedicato al singolo prodotto: il bancone avrà la possibilità di poter mostrare al visitatore quante più creazioni possibili senza creare alla vista un senso di dispersione e confusione.
Gli espositori da banco sono l’ideale specialmente per il punto vendita o i centri commerciali. Questi espositori sono usati, in questi casi, per dare visibilità a un marchio e per presentare una nuova linea di prodotto: sia questo un farmaco, un cosmetico o un prodotto alimentare da far vedere nella sezione dedicata del centro commerciale.
Gli espositori da banco possono essere di diverse dimensioni, e queste rendono possibile esporre della merce ma anche infilare depliant informativi utili a lasciare una brochure sul prodotto che si presenta ai clienti. Di solito, l’espositore più contenuto è progettato per essere comodamente posizionato sul bancone del punto vendita o, in generale, in una posizione particolarmente vantaggiosa: in questo modo potrà essere facilmente individuato in mezzo a tanti oggetti e stimoli.
La visibilità offerta dall’espositore renderà non solo il prodotto più visibile agli occhi dei possibili clienti, ma sarà anche un modo per il consumatore di dare un ulteriore sguardo, in generale con tempi molto più lunghi, nel momento in cui questo attenderà il proprio turno per effettuare il pagamento: proprio per questo motivo, gli espositori vengono spesso posizionati in prossimità delle casse e delle singole postazioni nelle reception.
Alla luce di questi motivi, così come per il commerciante è indicato inserire all’interno del proprio punto vendita spazi dedicati agli espositori da banco, così sarà utile per il produttore progettare con grande attenzione questo elemento: ciò aumenterà sensibilmente le proprie possibilità di colpire il consumatore, conquistare mercato e aumentare il fatturato finale.