Home > Guide > Le 5 caratteristiche più comuni tra gli imprenditori di successo

Le 5 caratteristiche più comuni tra gli imprenditori di successo

Imprenditori di successo

Non importa quale sia la definizione di successo – si potrebbe scrivere un’enciclopedia a riguardo – ma non ci sono dubbi sul fatto che esistono alcune caratteristiche mirate condivise da tutti coloro che hanno avuto la fortuna, e soprattutto il merito, di entrare di diritto nell’Olimpo degli imprenditori che contano. Servizio Contabile Italiano ha individuato alcuni punti in comune tra le persone che “ce l’hanno fatta”, ovvero che sono riuscite a raggiungere obiettivi all’apparenza impossibili attraverso la costanza e il duro lavoro, al di là del settore professionale di appartenenza. Prendete nota delle 5 caratteristiche essenziali proprie degli imprenditori di successo e confrontatele con i risultati da voi raggiunti: se ve ne mancano alcune alla lista, può essere il momento buono per darsi dei nuovi obiettivi e spianare la strada verso la propria idea di successo.

1. Passione e motivazione: ovvero, fa’ quello che ami

Lavorare tutti i giorni su un progetto senza guardare l’orologio. Svegliarsi nel cuore della notte pensando a quello che deve essere ancora fatto, e non vedere l’ora di mettersi all’opera. Restare svegli per 16, 18, 20 ore filate per portare a termine un lavoro, o almeno avvicinarsi al traguardo. Non accontentarsi di quello che è già stato fatto, ma studiare e analizzare nuovi metodi per migliorarlo. Soprattutto, sentire dentro se stessi che la strada che si sta percorrendo è quella giusta, e che non avete alcuna intenzione di mollarla, perché sapete che non vi stancherete tanto facilmente. Vi ritrovate in ciascuna di queste situazioni? Complimenti: credete in quello che state facendo, e lo amate. Non avvertire il peso dei giorni e delle settimane di lavoro che si accumulano può essere considerata una delle più grandi soddisfazioni di un vero imprenditore.

2. Pianificare, ma senza esagerare

Organizzare ogni aspetto del proprio business è fondamentale per sviluppare buone abitudini da consolidare giorno dopo giorno. La pianificazione della propria attività riveste grande importanza in quanto permette di analizzare le situazioni che potrebbero verificarsi, e trarre conclusioni basate su fatti già previsti nel corso della delicata fase di ricerca e raccolta dati. Attraverso il business plan, inoltre, è possibile impostare degli obiettivi di lungo termine, nonché gli strumenti e i metodi con cui raggiungerli. Creare un business da zero è un impegno su larga scala, per questo è importante dedicare molto tempo alle sue fondamenta. Al contrario, l’eccessiva pianificazione e l’avere una risposta pronta per ogni possibile rischio possono paradossalmente comportare disagio e propensione ad abbandonare il progetto su cui si sta lavorando. Insomma: sì all’autocritica, no all’autodistruzione.

3. Gestisci il tuo capitale in modo saggio

Far decollare un business richiede tempo, energie e… soldi, sì, ovvio. Nel lasso di tempo che intercorre tra il lancio del prodotto e l’arrivo dei primi, sudati, profitti, sfruttare il capitale che si ha a disposizione in maniera saggia e senza lasciare spazio a margini di errore è la chiave per muovere i passi successivi con maggiore sicurezza e le spalle coperte in vista di possibili imprevisti. Gli imprenditori di successo gestiscono con piglio sicuro e attento ogni singolo movimento dei soldi in entrata e in uscita, indipendentemente dal grado di maturazione del business.

4. Conosci il tuo mercato. E i tuoi competitor.

Essere imprenditore significa conoscere il prodotto o il servizio che si sta vendendo, esattamente come le sue potenzialità, da ogni possibile angolazione. Gestire un business vuol dire anche conoscere le dinamiche di mercato, interne ed esterne. Detto questo, osservare costantemente il mercato, i suoi cambiamenti – spesso lenti e inafferrabili – e le mosse dei principali competitor è indispensabile per sopravvivere ed essere sempre al passo, se non più avanti, degli altri.

5. Networking, per imparare dai migliori

Per quanto possa sembrare strano, ci sono ancora tanti imprenditori che al cospetto della parola networking hanno un sussulto, un po’ come per dire “non ho tempo per quella roba” o forse, molto spesso, “no, grazie, proprio non mi va di parlare di business con gente mai vista prima d’ora”. Eppure, il networking rappresenta un grande asso nella manica per tutti coloro che desiderano fare il salto di qualità e conoscere persone di successo con maggiore esperienza o, semplicemente, con più competenze in determinati settori. Networking significa anche imparare dai migliori. Non è un caso che una delle qualità più importanti degli imprenditori di successo sia, ancor più dell’ambizione, un generoso pizzico di sana umiltà. E una costante, feroce, voglia di imparare e di migliorarsi.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Daniele Orlandi
Daniele Orlandi
Giornalista pubblicista, mi occupo di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collaboro con testate giornalistiche (quotidiani e settimanali, cartacee e online) e sono specializzato in comunicazione sul web, S.E.O., contenuti editoriali indicizzabili sui principali motori di ricerca, comunicazione in real time. Lavoro da tempo con il team di Articoliinvendita, occupandomi della creazione di contenuti editoriali per il web e la carta stampata.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*