Home > Io Penso Positivo > L’amicizia, un bene prezioso da coltivare: come tenersi stretti gli amici

L’amicizia, un bene prezioso da coltivare: come tenersi stretti gli amici

E’ vero, viviamo in una società sempre più individualista, ma siamo “animali sociali”, e quindi incapaci di stare da soli. Abbiamo bisogno di essere in relazione con gli altri per vivere bene. L’amicizia è un valore fondamentale perché aiuta a crescere, a rafforzare il senso di identità di ognuno di noi. Gli amici (quelli veri) sono sempre pronti ad incoraggiarci e sostenerci, ci regalano sorrisi, condividono esperienze, ci fanno sentire amati e compresi.

Non solo: circondarsi di amici sinceri accresce anche il livello delle endorfine in circolo nel nostro corpo. Tali ormoni migliorano l’umore e ci fanno percepire di meno il dolore.

L’amicizia è come un fiore prezioso: per questo dovremmo tutti impegnarci a coltivarla e accudirla con pazienza e costanza. Come le piante hanno bisogno di acqua per crescere, allo stesso modo gli amici devono ricevere attenzioni e considerazione, altrimenti finiscono con l’allontanarsi.

Come tenersi stretti gli amici

Ecco qualche suggerimento per coltivare le amicizie a cui teniamo particolarmente, affinchè resistano nel tempo senza perdersi (come purtroppo succede spesso).

  • Ascolta sempre gli amici, cercando di essere presente ed empatico/a. Il che significa, ovviamente, rispettare anche le pause e i silenzi che intercorrono tra di voi;
  • Sii propositivo: mettiamo da parte quel finto orgoglio individuale che ci porta a pensare che è “cool” solo ricevere inviti, anziché farne. Non aspettiamo che siano sempre gli altri a proporre, ma avanziamo anche noi delle idee;
  • Aiuta gli amici nel bisogno: se un nostro amico sta attraversando un momento difficile, cerchiamo di dargli tutto l’appoggio possibile e di stargli vicino. L’ideale è elargire attenzioni, ma senza forzature di alcun tipo;
  • Accetta di buon grado i cambiamenti: negli anni tutti noi cambiamo, è inevitabile. Se vogliamo mantenere vivo il legame con gli amici a cui teniamo, dobbiamo imparare ad andare oltre le differenze che-anziché dividerci- dovrebbero avvicinarci;
  • Accetta gli amici così come sono: i nostri amici hanno i loro desideri, bisogni, pensieri, punti di vista e noi dobbiamo accettarlo senza avere la pretesa di cambiarli. Cerchiamo di metterci nei loro panni e sforziamoci di capire quello che stanno passando. L’amicizia si basa anche sul rispetto e sull’accettazione. Cerchiamo sempre di non giudicare le loro vite;
  • Ringraziali spesso: sembra superfluo, ma non lo è affatto, Ogni tanto, ricordiamoci di ringraziare i nostri amici per ciò che hanno fatto per noi o semplicemente per essere presenti nella nostra vita. Possono bastare anche un messaggio o una telefonata, anche se l’ideale sarebbe un ringraziamento di persona;
  • Mantieni i contatti: visto che più passano gli anni più diventa difficile trovare dei momenti per stare insieme, spetta a noi programmarli. Se non riusciamo ad incontrarci spesso come vorremmo, facciamo loro capire che ci siamo: a volte può essere sufficiente il pensiero;
  • Apriti con loro: se non ci confidiamo con i nostri amici, con chi altro dovremmo farlo? Aprirsi con le persone a noi più vicine ci farà stare meglio. Impariamo anche a chiedere consigli, quando lo riteniamo necessario: farà sicuramente piacere all’altro e a noi.

 

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*