
magazzini raccordati di milano, foto skyscrapercity.com
Torneranno a nuova vita gli storici Magazzini Raccordati milanesi in zona Stazione Centrale. Hanno un secolo di vita
I Magazzini Raccordati di Milano occupano un’area di quasi 40mila metri quadrati. Si tratta di 120 magazzini distribuiti lungo via Ferrante Aporti e via Sammartini, a Milano in zona Stazione Centrale. Un luogo da tempo abbandonato al degrato che nel marzo del 2014 ha compiuto i 100 anni: rimasti in disuso per anni finalmente negli ultimi mesi la situazione sembra essersi sbloccata. Ma facciamo un passo indietro: i magazzini raccordati vennero realizzati al di sotto dei binari e, quando negli anni Trenta venne realizzata la nuova Stazione Centrale, furono utilizzati per ospitare attività commerciali di vendita all’ingrosso di prodotti alimentari e per attività artigianali. Il nome ‘Magazzini Raccordati‘ deriva dal fatto che i magazzini erano tra loro collegati da binari interni sui quali era possibile trasportare le merci da un negozio all’altro.
Il loro graduale abbandono ha avuto inizio a partire dagli anni Settanta, con le sempre più numerose chiusure e, contemporaneamente, il degrado ha preso il sopravvento. Solo una manciata di negozi è rimasta aperta negli anni successivi tra bar, pescherie e locali notturni ma il quartiere è oggi considerato uno dei più degradati di tutta Milano. Grazie ai passati incontri tra Grandi Stazioni Spa, le istituzioni comunali e il Consiglio di Zona 2 è stato però messo a punto un progetto che in questi giorni è ufficialmente partito.
Del resto questo luogo dimenticato ha raccolto, in occasione della VII edizione del censimento de I Luoghi del Cuore, promosso dal Fai, Fondo Ambiente Italiano, quasi 5000 voti. Da primi giorni dunque sono partiti i lavori sui primi lotti di rifacimento delle facciate ammalorate, con affaccio sulle vie Ferrante Aporti e Sammartini dove si trovano gli ingressi dei magazzini. Si tratta di un’opera importante per una somma di due milioni di euro, a cura di Rete Ferroviaria Italiana. Il passaggio successivo sarà ridare ai Magazzini Raccordati la vitalità di un tempo facendoli tornare al loro antico splendore.
Daniele Orlandi | Tutti i diritti riservati