Il 2007 non è stato un bell’anno per Gian Piero Cerizza, carrozziere, e per suo figlio Fabio, che fa il benzinaio. Entrambi si ritrovano senza lavoro, così decidono di trasformare in una vera e propria professione quello che per loro è un piacevole hobby: il fai da te.
L’idea di creare “ ilmaritoinaffitto.it” viene fuori dalla constatazione che in una casa ci sono sempre mille riparazioni da effettuare ed incombenze varie da sbrigare. Mentre in passato era l’uomo (appunto, il marito) ad occuparsene, oggi questo non succede più per vari motivi.
E’ quindi sempre più utile un servizio che gestisca tante situazioni diverse per le quali non si ha tempo. Il servizio creato dai Cerizza può chiamarsi “marito a ore”, “marito in affitto”, “marito in prestito”, ma ciò che si propone sostanzialmente è l’intervento in piccole o grandi riparazioni nel più breve tempo possibile.
Lo staff di “ ilmaritoinaffitto.it” è costituito da operai, muratori, fabbri che hanno perso la propria occupazione, o a causa della crisi hanno subito una forte riduzione dei turni di lavoro. Passa un po’ di tempo e la geniale trovata di Gian Piero Cerizza diventa un business di tutto rispetto, con un marchio registrato ed una sede storica a Monza. Inoltre l’attività imprenditoriale si è diffusa in tutta Italia tramite il sistema del franchising. Le richieste però stanno arrivando anche dall’estero: in Germania, Francia e Austria sono state aperte delle filiali, così come in Canada e in America.
I “mariti tuttofare” si occupano di attività di vario tipo: dalla sistemazione di quadri in casa al cambio di lampadine, dagli infissi da verniciare ai rubinetti che perdono acqua, dalla sostituzione di pneumatici ai traslochi da un appartamento all’altro. In pratica, quindi, si tratta di tutti quei lavori che gli uomini di casa non sanno fare o non riescono a svolgere per mancanza di tempo. Cerizza però sottolinea: “A volte ci viene chiesto di effettuare vere e proprie ristrutturazioni. In questo caso stringiamo accordi e collaborazioni con artigiani e operai specializzati, soprattutto quando c’è necessità di rilasciare le dovute certificazioni”.
Ma qual è il motivo del successo di questo servizio? Ad attirare un così elevato numero di persone sono i costi abbastanza contenuti che, naturalmente, possono differire da Regione a Regione e da chi offre il servizio. Mediamente il costo di un intervento si aggira tra i 20 e i 30 euro all’ora. Inoltre non si paga alcun supplemento per l’uscita e i preventivi sono gratuiti.
Ad usufruire di “ilmaritoinaffitto.it” sono soprattutto le donne lavoratrici e casalinghe con età compresa fra i 30 e i 50 anni. Sono l’85% della clientela che si rivolge a tale servizio, il 65% è formato da donne sposate, il resto da separate o single che non hanno una presenza maschile fissa in casa.
Cristiana Lenoci