Home > Io Penso Positivo > Come gestire le emozioni per essere felici

Come gestire le emozioni per essere felici

gestire le emozioni

Riconoscere le emozioni è molto difficile perché nascono spontaneamente. Gestirle ancora di più. Ma se vogliamo vivere in armonia con noi stessi e col mondo che ci circonda dobbiamo imparare a conviverci, senza diventarne schiavi o farci sopraffare.

Accoglile dentro di te

Spesso le emozioni, in particolare quelle negative, hanno una forte influenza sulla nostra vita creando veri e propri blocchi esistenziali. La paura, la rabbia, la tristezza, la malinconia, l’invidia distruggono la nostra esistenza. Ma non bisogna vergognarsene. Innanzitutto si devono accogliere come parte integrante del nostro essere: in secondo luogo, è necessario imparare a gestirle.

Tristezza e paura

Tristezza e paura sono le emozioni che più sentiamo e che ci bloccano. La tristezza è uno stato d’animo prezioso perché ci rimette in contatto con noi stessi. A volte capita di sentirci tristi, anche se non ci manca niente. Questo accade perché la nostra interiorità ci vuole mandare un messaggio: guardarsi dentro e ritrovare la propria autenticità. Quando però, rende grigie le nostre giornate è importante porsi qualche domanda sulla direzione che sta prendendo la nostra vita. La paura è un’emozione spontanea che spesso ci protegge dai pericoli. E’, dunque, importante. Ma quando ci blocca nell’agire diventa un ostacolo al raggiungimento della felicità perché ci tarpa le ali. Quando prevale, è come se chiudessimo una porta al mondo e la nostra vita si ferma.

I pensieri che bloccano

Siamo governati dalle emozioni perché non le guardiamo dal punto di vista corretto. Colleghiamo il nostro stato d’animo ad esse, ma non è così. Non sono le situazioni che creano l’emozione, poiché questa è indipendente dalle circostanze, ma sono le nostre convinzioni radicate ed i nostri pensieri a farlo. Per diventare felice bisogna capire questo meccanismo della mente e imparare a cambiare rotta.

Cos’è la felicità

Per trasformare la nostra vita è necessario scardinare questo processo mentale che è automatico. Noi reagiamo in base alle nostre convinzioni: se pensiamo che una situazione sia positiva, l’emozione sarà tale. Se invece crediamo che una situazione sia negativa si avrà la corrispondente emozione. Ma  quello che dobbiamo capire è che l’emozione è indipendente dalla realtà. Per questo ognuno di fronte a una stessa situazione proverà un’ emozione diversa dall’altra. E’ importante capire questo se si vuole diventare felici. Cos’è la felicità? Spesso l’attribuiamo alla realizzazione di un desiderio, ma non è così. Potremmo dire che questa si identifica con la soddisfazione o il piacere. La felicità è qualcosa di più grande. E’ uno stato di benessere profondo e duraturo, che niente e nessuno può toglierci. Solo noi stessi. Si raggiunge osservando i nostri pensieri e cercando di cambiare le convinzioni che vi stanno alla base e che ci creano sofferenza. Come fare a cambiare rotta?

Scrivi un diario emotivo

Per familiarizzare con le nostre emozioni è importante cominciare a osservare la nostra mente. E’ utile scrivere un diario emotivo, come suggerito dal Mental Coach Giacomo Papasidero nel suo libro “L’indipendenza emotiva”. Non è un diario personale, consiste nello scrivere subito quale emozione è emersa e i pensieri che ci attraversano mentre la stiamo provando. Se non si può scrivere subito, si può usare lo smartphone. Il diario emotivo ci aiuterà a distinguere le nostre emozioni dalle situazioni. Si scrive prima l’emozione. Ad esempio: “Sono triste”. Poi si scrive la situazione che abbiamo vissuto senza legare l’emozione che apparentemente l’ha causata e, dunque, senza scrivere il “perché”. Ad esempio: “Il mio ragazzo mi ha lasciata”. Poi scrivere immediatamente il pensiero che abbiamo fatto. Esempio: “ Tutti mi abbandonano”. Poi aggiungere la conseguenza: “Resterò sola”. E, infine, l’aspettativa che in questo caso è negativa: “ Nessuno mi amerà più”. Questo esercizio serve per osservare cosa avviene dentro di noi e capire quali pensieri o convinzioni di fondo non ci fanno attingere alla felicità ma ad emozioni negative. Ovviamente si devono scrivere anche le emozioni positive nello stesso modo. Lo scopo del diario emotivo è imparare a governare la nostra mente per vivere felici anche di fronte a problemi e ostacoli. A capire, dunque, che non è la realtà a influenzare le nostre emozioni ma le convinzioni radicate che ci impediscono di vivere serenamente. Scrivere il diario emotivo ogni volta che proviamo un’emozione, ci aiuta ad osservarci e a capire meglio quali sono i pensieri da trasformare per migliorare la nostra vita avvicinandoci sempre di più alla felicità.

Articolo realizzato da Federica Scorpo

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*