Home > Guide > Ecco perché nella vita conviene osare

Ecco perché nella vita conviene osare

per_volare_bisogna_osare

Sul lavoro, in coppia, nella routine di ogni giorno

“Create un buon gruppo e osate: non saremo ricordati per i nostri errori, ma per quanto abbiamo contribuito a cambiare il mondo”. Con queste parole Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, si è rivolto agli studenti della Luiss di Roma. L’imperativo “osate” fa svegliare in noi la vocina interiore invitandoci a riguardare la nostra vita e a cambiare quello che non va.

Quante volte si vorrebbe cambiare qualcosa, ed invece troppo spesso si lascia perdere. Eppure basta fermarsi un attimo, cercare i punti dai quali partire e impegnarsi per realizzare il cambiamento. E’ importante partire da un progetto ben preciso, compiendo piccoli passi per volta senza arrendersi se all’inizio le cose non vanno come speravamo.

Sul posto di lavoro possiamo osare se ci rendiamo conto di valere di più: cambiare ambiente o azienda, oppure chiedere un “ritocco” allo stipendio. Nel primo caso, prima di mollare tutto interroghiamoci sui motivi che ci spingono a cambiare. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un’inclinazione naturale che abbiamo sempre messo da parte, oppure di un senso di frustrazione che ci esorta ad invertire la rotta. Sono tante le persone che, ad un certo punto della loro vita, abbandonano il posto fisso per trasferirsi in campagna e vivere in maniera più semplice a contatto con la natura, magari dedicandosi all’agricoltura. Prima di buttarsi, però, serve un piano, che preveda il superamento degli ostacoli lungo il cammino ed anche una via di fuga da un eventuale fallimento.

In coppia osare vuole dire dare spazio alle proprie fantasie, uscire dagli schemi ed esplorare l’erotismo con occhi curiosi, senza giudicarci. Non dobbiamo alimentare la convinzione che a letto siamo in un modo e che non possiamo fare niente per dare nuova vita al rapporto. Il cambiamento è linfa vitale per la vita a due. Permettiamoci di stupirci a vicenda, ricordando che una donna che prende l’iniziativa è una delle fantasie ricorrenti degli uomini.

Nella vita di tutti i giorni è la paura di perdere le certezze acquisite che ci ostacola nel realizzare ciò che vorremmo davvero. Quanti di noi abbandonano un corso di studi, o una passione come la scrittura o la pittura? Ascoltare la propria vocazione, la propria voce segreta ci aiuta a porre attenzione al nostro mondo interiore, permettendoci di andare incontro a ciò che ci fa stare meglio. La nostra voce interiore ha sempre le risposte migliori. Chiediamoci allora: “Se nella vita dovessi perdere tutto, da dove ricomincerei?”. Ecco, possiamo ripartire proprio da questa risposta.

Dobbiamo allenarci a fare ciò che ci spaventa. Ad esempio, quante persone vorrebbero provare una vacanza da soli ma alla fine desistono per il timore o l’insicurezza? Fare un’esperienza da soli, come andare al ristorante o partire per una vacanza, non può che arricchirci. Queste situazioni, proprio perché meno familiari, hanno un’enorme valenza positiva ed evolutiva, poiché mettono in gioco anche altri aspetti della personalità. E’ importante circondarsi di persone che ci sostengano nelle nostre “avventure”, incoraggianti, stimolanti e ispiranti che ci facciano da modello.

Non esiste il non riuscire: esiste il tentativo andato nella direzione che desideravamo o meno. Andare per tentativi ed errori è una delle principali fonti di apprendimento. Così, una volta appreso, eventualmente, sbaglieremo sempre meno.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*