Molti sono i siti cinesi da cui spesso compriamo. Si tratta di piattaforme in cui vengono venduti oggetti a un prezzo molto più basso rispetto a quelli in vendita in Italia.
Proprio per i prezzi bassi, molti venditori che aprono la partita iva in Italia per iniziare una nuova attività, comprano all’estero i prodotti da vendere sul proprio e-commerce o negozio, approfittando in questo modo dei prezzi ancora più vantaggiosi comprando all’ingrosso.
I siti da cui spesso si compra sono di origine cinese e quindi anche la merce proviene da quella parte del mondo. Anche se i prezzi di vendita della merce sono molto vantaggiosi, bisogna tener presente le tasse doganali da pagare.
Si tratta dei famosi dazi doganali, delle tasse che vengono applicate solo per spedizioni che provengono o sono dirette a Stati che non fanno parte dell’Unione Europea. Se la merce viene acquistata da paesi dell’Unione Europea, che sia Francia, Spagna o Inghilterra, questa tassa non verrà applicata sui costi finali dell’invio.
Per la merca acquistata fuori dall’Unione Europea, alla tassa doganale andrà aggiunta anche la percentuale di IVA che non è inclusa.
Come i calcola la tassa doganale?
I dazi doganali vengono calcolati in base alle normative in vigore del Paese in cui transita la merce. Ovviamente il costo della dogana viene sempre addebitata al destinatario prima della consegna della spedizione. La definizione dei dazi doganali non segue criteri precisi. Questo varia a seconda del tipo di merce importato ed è calcolata in base al valore dichiarato nella fattura proforma per la dogana. Nel momento in cui l’agente della dogana non rileva nessuna corrispondenza con i dati dichiarati, il valore della merce sarà rivalutato e la tassa verrà ricalcolata in base a una nuova valutazione. Si tratta di una procedura a discrezione del doganiere, basandosi su valutazioni presunte. È anche possibile che alcuni pacchi vengano aperti in modo casuale per controllarne il contenuto.
I dazi doganali vengono calcolati in base a due parametri:
- Valore della merce indicata nella fattura;
- Quantità di articoli di cui è composta la spedizione.
Per questo è sempre tener presente i prezzi della dogana nel momento in cui si effettua un ordine fuori dall’Unione Europea.