
Come costituire una cooperativa- Fonte foto: web
In tempi di crisi, aprire una cooperativa può essere una buona opportunità di occupazione. Chi decide di avviare un’impresa di tipo cooperativo mette al primo posto la volontà di fare comunità, di stringere collaborazione con altre persone, di realizzare qualcosa di duraturo. Costituire una cooperativa è un modo per diventare imprenditori di se stessi.
I passi giusti per aprire una cooperativa
Se si hanno le idee chiare si può cominciare preparando un business plan, da soli o con l’aiuto di un’associazione di cooperative. Per quanto riguarda lo statuto, vi sono statuti-tipo che ognuno adatta a quello che ritiene più adeguato alle proprie attività. A volte, la via più semplice è quella di allearsi ad una cooperativa già esistente per agevolare gli adempimenti burocratici e gli studi di fattibilità con servizi e convenzioni a tariffe agevolate.
Il passo successivo è di prendere contatto con il notaio, che verifica la congruità dello Statuto in base al Codice civile. La tempistica della procedura dipende dallo svolgimento di più passaggi: la convocazione del notaio, il deposito alla Camera di Commercio, la richiesta del codice fiscale e l’apertura della partita Iva. Le spese oscillano tra i 2000 e i 3500 euro. Nei vari territori esistono forme di sostegno alle start up, con agevolazioni per abbattere i costi di avvio.
Dal punto di vista burocratico, per costituire una cooperativa occorrono almeno tre soci. E’ necessario redigere l’Atto costitutivo e lo Statuto per atto pubblico. Serve l’iscrizione nel Registro delle Imprese. Bisogna richiedere l’attribuzione del codice fiscale e l’apertura della partita Iva. L’inizio dell’attività va comunicata sia all’Agenzia delle Entrate che alla Camera di Commercio. Inoltre la cooperativa va iscritta all’apposito Albo delle cooperative.
Una cooperativa si costituisce quando un gruppo di persone si mette insieme per ottimizzare i costi e soddisfare un bisogno comune. Il lavoratore diventa imprenditore di se stesso e determina insieme agli altri soci (lavoratori come lui) i costi, la ripartizione degli utili, le modalità e le forme di organizzazione dell’impresa.
In cosa differisce una cooperativa da un’impresa di capitali? La differenza principale sta nelle modalità di “governance”: mentre il titolare di un’azienda può trasferire la proprietà ai figli, nelle cooperative questa è sempre in capo all’assemblea dei soci, che prende tutte le decisioni. Come gli altri tipi di impresa, la cooperativa ha la finalità di realizzare utili ma, a differenza delle società private, restano in cooperativa.
A chi conviene aprire una cooperativa di lavoro
La forma della cooperativa è una grande opportunità per i giovani. Conviene a chi ha una buona idea e per metterla in pratica vuole lavorare con persone con cui condivide un principio: mettere al primo posto la collaborazione, e non il criterio gerarchico.
La cooperativa non è fatta per arricchirsi ma, se si lavora bene, si ottengono utili costanti e duraturi. Ciò non vuol dire che si guadagna meno rispetto ad altre aziende, ma che il guadagno non è al primo posto: sono prioritari altri obiettivi.
Le cooperative hanno alcuni vantaggi fiscali. Infatti, parte degli utili non viene distribuita tra i soci, ma viene nuovamente investita nell’impresa per garantirne la continuità nel tempo, favorire le nuove generazioni, creare nuove opportunità di crescita e occupazione. Lo Stato decide di “premiare” il ruolo sociale dell’impresa cooperativa, detassando questa parte di utili.
Si possono aprire cooperative in diversi settori: nella grande distribuzione, in ambito bancario, nell’agricoltura, nei servizi. E’ anche possibile aprire una cooperativa per recuperare un edificio e farne un centro di ritrovo oppure un ristorante, oppure per acquistare un terreno agricolo e avviare una fattoria didattica.
Esistono anche cooperative di comunità, che devono avere come esplicito obiettivo quello di produrre vantaggi a favore di una comunità (ad esempio un quartiere o un paese). A volte, si tratta di cooperative tra professionisti (avvocati, giornalisti, architetti), che si mettono in proprio sfruttando questa formula, che permette loro di associarsi e presentare al cliente un’offerta globale di servizi.
Il 90% delle persone che lavorano in cooperativa ha oggi un contratto a tempo indeterminato.
Articolo realizzato da Cristiana Lenoci
sono interessato ad aprire una coop
Ciao Cristian, le cose a cambiano a seconda del tipo di cooperativa che intendi mettere su, se di tipo A o di tipo B. Un commercialista esperto saprà chiarirti le idee al riguardo e consigliarti in base alle tue esigenze. Aggiornaci!
Salve Cristiana,approfitto della tua preparazione per sapere cosa mi può aspettare:
1)Anche le cooperative sono soggette a studio di settore?
2)Vi sono delle tasse fisse o si paga il tributo allo stato solo quando si produce?
3)In caso di piccoli guadagni,come è prevedibile per un start up,le poche risorse vanno prima alla cooperativa e ai soci lavoratori o si dà sempre la priorità allo stato?
Ti ringrazio per il contributo che darai rispondendo a queste domande.
A presto Roberto.
Gentilissimo Roberto, siamo pronti per fornire le risposte alle tue domanda. Aspettiamo un indirizzo di posta elettronica cui inviarle. Cogliamo l’occasione per scusarci del ritardo. Abbiamo tante (troppe) richieste e il tempo a disposizione purtroppo è sempre esiguo. A presto
Salve, avrei bisogno di aiutovper apire una cooperativa multiservizio in societa coi miei figli. Dal autotrasporti e tutto fare.. Grazie in anticipo.
Caro Enrique, all’interno del nostro Staff c’è una persona che può aiutarti. Se hai ancora bisogno, mandaci un indirizzo mail valido e ti risponderemo prestissimo!
Mi Sa ‘ indicare un esperto commercialista che mi sappia instradare nella costituzione di una coop nelle Marche?
La saluto e colgo l’occasione per complimentarmi con lei..!
Salve Marco, grazie per i complimenti. Se desideri una consulenza, il nostro Staff potrà fornirtela. Inviaci però un indirizzo di posta elettronica. A presto
mi piacerebbe approfondire l’ìter burocratico, i pro e i contro dell’apertura di una cooperativa di autotrasporto per conto terzi.
Salve, siamo tre ragazzi. Selene, Laura e Francesco. Siamo laureati in servizio sociale e ci piacerebbe formare una cooperativa. L’obiettivo perseguito è la domiciliarità. L’idea è nata da un’esperienza concreta vissuta da uno di noi. Purtroppo in un periodo non troppo facile si è fatta strada la necessità di avere un sostegno di tipo domiciliare ma non nel senso stretto a cui la maggior parte delle persone si riferiscono (tipo OSS oppure assistenza infiermieristica) ma di un’aiuto psicologico, che nel caso specifico è sttao fondamentale nel superare un momento di difficoltà e di immobilità soprattutto pscicologica e quindi anche fisica. Abbiamo appreso che nel territorio esistono dei servizi privati che offrono qualsiasi tipo di sostegno domiciliare (dalla pscicologa, all’insegnante di yoga, al nutrizionista, al fisioterapista, al volontariato, fino ad arrivare ad altri servizi come parrucchiere, idraulico, cuoco,,,,,) insomma un target di figure professionali che potessano in qualche modo rispondere a delle esigenze di persone spesso in difficoltà a spostarsi. Il principio base è quello che le persone nel loro contesto riescano ad intraprendere meglio un percorso di inserimento sociale o di costruzione di una propria identtà. E’ possibile fare questo con la formazione di una cooperativa? Quali sarebbero i costi? Esistono guadagni?
Ciao ragazzi, innanzitutto scusateci per l’imperdonabile ritardo. Abbiamo avuto alcuni contrattempi che ci hanno impedito di rispondere tempestivamente alle tante richieste di consulenza che riceviamo. Se ci inviate un indirizzo mail valido, possiamo aiutarvi.
Buongiorno avvocato.
Io ho una struttura professionale si Ristorazione ma solo atta all’ organizzazione so eventi ( non ristorazione alla carta)
Pertanto ho bisogno di un giorno 5 camerieri e un giorno 20 magari la settimana dopo nessuno.
Con la scomparsa dei voucher anche per il nostro settore.
Come posso assumere e mettere in regola ragazzi che cambiano quotidianamente visto che si tratta per la maggiore di ragazzi che studiano ?
Grazie
Ciao Giovanni, avremmo bisogno di un tuo indirizzo di posta elettronica per elaborare la risposta alla tua richiesta. Scusaci per il ritardo!
Buongiorno,
io insieme ad altre 4/5 persone siamo intenzionati ad aprire una cooperativa per la gestione di un bar in un chiosco comunale,presentiamo un progetto dove chiediamo la riqualificazione di un parco con annesso questo chiosco,ci presentiamo come ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO appena costituita con un progetto che va dal fare integrazione ,cultura angolo cafè letterario e job cafe efare in accordo con il comune dare servizi esempio a sostegno della disoccupazione,il comune fa già corsi es .CORSO A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE INGLESE…..
DOMANDE:
1 SONO PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE,posso fare la cooperativa come socio fondatore? o c’e conflitto d’interesse?
2 che ruolo hanno i soci fondatori? sono tutti alla pari? o anche qui si diventa (presidente,vice ecc ecc)
3 nel caso non posso fare il presidente…posso avere comunque un ruolo decisionale es responsabile amministrativa?
4 a chi posso rivolgermi per farmi aiutare ?
5 quanto tempo ci vuole per costituire la COOPERATIVA DI LAVORO? oppure e meglio qualche altra forma ? ES OLTRE ALLA GESTIONE DEL BAR NOI POTREMMO ANCHE DARE SERVIZI di vario genere ?
grazie
Antonella
Gentilissima Antonella, ti pregherei di inviarci il tuo indirizzo di posta elettronica. Grazie, a presto
Salve mi chiamo Massimo
Vorrei aprire una cooperativa multi servizi in LIS e mi domando se possibile agevolare le tasse o spese per aprire perché sono sordo per cui credo c’è qualche modo di agevolare.
Grazie attendo alla sua risposta
Cordiali saluti
salve,
vorrei sapere come vengono quantificati i contributi inail ed inps dei soci lavoratori??!?
grazie
saluti
Salve, volevo chiedere una informazione in quanto non riesco a trovarla sul web, vorrei aprire una cooperativa di 6 soci, avremmo il lavoro per degli anni nel settore automotive, Se guadagno 4000€ solo io, che spese ho da pagare di tasse? C’è chi mi dice la metà, e chi invece mi dice che sono costi diversi tra artigiano e cooperativa, può dirmi che spese ho se ho un guadagno di 4000€ X 6 soci ogni mese?
vorrei aprire una cooperativa di servizi a cagliari ma non so dove rivolgermi, avreste voi degli indirizzi?grazie Giorgio
Buona sera,
sto cercando di scrivere un business plan, basato una coop sociale per le donne, per poter iscrivermi ad un progetto europeo per giovani imprenditori. Sta risultando la cosa più difficile che abbia fatto nella mia vita 😀
Potrebbe darmi più info sullo cooperativa? A livello economico, la coop di tipo A, come viene finanziata? Quali sono i costi di avvio? Mi servirebbe sapere la parte economica…per poter redigerlo in maniera corretta.
La ringrazio in anticipo per l’aiuto.
il mio indirizzo mail è mariabrigida.demartino@live.it
Buongiorno vorrei sapere se è possibile aprire una libreria per bambini sotto forma di cooperativa culturale.
Grazie.
Gentile Cristiana,
mi piacerebbe ricevere informazioni sull’apertura di una cooperativa. Posso rivolgermi a lei? Dove posso inviarvi il mio indirizzo email?
Un cordiale saluto.
ciao cristiana, un consiglio, aprire una cooperativa di portierato che mi serve per la qustodia della mia azienda, cosa mi serve? grazie
Salve Avvocato
Sono interessato ad aprire una società cooperativa di servizi a Sesto San Giovanni, non so a chi rivolgermi, né dove, praticamente nostro lavoro riguarda il montaggio di Stand fieristici e scenografie, siamo in tre persone , però a volte abbiamo bisogno di altre persone a seconda della metratura de lo Stand
Grazie
Abraham
Ciao, vorrei aprire una cooperativa per aiutare profughi, mi sa spiegare come posso procedere e se ci sono possibilità?
Grazie
Indirizzo email
annalu76@me.com
Buongiorno Avv.to Lenoci io e altri tre soci stiamo aprendo una cooperativa di multiservizi volevo da Lei una delucidazione in merito hai passaggi da fare sull’apertura.
E’ vero che bisogna avere il nullaosta dalla Federcooperative o Legacoop per avere l’iscrizione alla Camera di commercio e per l’attribuzione della partita iva?
La ringrazio anticipatamente buona giornata Micaela
Buongiorno Avv.to Lenoci,
Sono un Giovane ed ho un piano marketing chiaro e promettente. Vorrei aprire una cooperativa familiare, ovvero come dici mio fratello e mio padre per quanto riguarda la distribuzione di articoli di accessori d’abbigliamento. Come posso fare? E quali sono i costi e i guadagni di questa specifica cooperativa? La ringrazio per il suo aiuto e della sua professionalità.
Cordialmente
Simone Varriale
Gentilmente riguardo alle coop di tipo B chi a chi fa riferimento la normativa quando cita le persone con disabilità o liste protette. Grazie
Buonasera Cristiana ho una impresa individuale di pulizie vorrei passare tutto ad una cooperativa, gentilmente mi puoi dire se le Coop hanno agevolazioni fiscali rispetto ad imprese individuali?
Caro Francesco, le cooperative sociali (soprattutto quelle sociali di tipo B) godono di maggiori agevolazioni e sgravi di tipo fiscale. Hanno però dei limiti operativi e non possono muoversi oltre gli ambiti non previsti dallo Statuto. La cooperativa di tipo A (di produzione e servizi) è quella più adatta per il tipo di attività che vuoi intraprendere. In bocca al lupo.
buongiorno.ho una grande cantina sotto la casa di mia proprietà vorrei aprire una cooperativa associazione culturale per bambini tipo centro ricreativo io sto in periferia e qui spazzi per bambini ce ne sono pochi e niente. Vorrei saperne di più.
Grazie mille
Gentilissima Pamela, ti consigliamo la strada dell’associazione culturale perchè richiede costi minori rispetto alla costituzione di una cooperativa. Le associazioni culturali o di promozione sociale possono comunque svolgere attività nel settore dell’infanzia, partecipando anche ai bandi pubblici per l’assegnazione di spazi da adibire a servizi per i più piccoli. Basta rivolgersi ad un bravo consulente esperto nel campo associativo e scegliere le persone da coinvolgere nel progetto. In bocca al lupo!
buon giorno
vorrei aprire una cooperativa artigiana con 6 nel settore autotrasporto di merci usare quindi dei camion di proprietà de soci per lavorare soci vorrei sapere
come viene tassata , se va iscritta alla camera di commercio?
i costi di costituzione e cosa mi puo costare di contabilità in media da un commercialista
Salve, ho visto che questo post risale a qualche anno fa ma non ho idea da chi farmi seguire per aprire una cooperativa sportiva… Chi può seguirmi per darmi delle delucidazioni? E chi mi può aiutare a mettere in pratica la mia idea?
Salve ,siamo 3 persone vogliamo aprire una cooprativa di movemento merce ,chi strada prendiamo
Salve, è possibile essere contattati? ho bisogno di alcune info in merito all’argomento. Grazie infinite.
Buongiorno vorrei aprire una cooperativa multiservizi specializzata nel settore logistico.
Gentilmente potreste indicarmi i rischi e i primi passi da effettuare?
Buongiorno,vorrei aprire una Coperativa di servizi di pulizia,mi può dare un consiglio dove mi devo rivolgere per sapere esattamente i passi giusti!
Tengo a precisare che sono straniera (rumena)!
Grazie!!
Vorrei aprire una cooperativa di Trasp in conto terzi mi date una vostra emeil x contatto diretto grazie