Home > Scelte di vita > Chris Gardner, un senza tetto alla conquista di Wall Street

Chris Gardner, un senza tetto alla conquista di Wall Street

Chris Gardner

Non tutti sanno che il regista italiano Gabriele Muccino si è ispirato alla storia vera di Chris Gardner per realizzare il film “Alla ricerca della felicità”, la pellicola del 2006 che, interpretata magistralmente da Will Smith, ha fatto commuovere migliaia di persone in tutto il mondo.

La biografia di Chris Gardner, oggi amministratore delegato di una delle società finanziarie americane più importanti (Gardner Rich & Co, fondata nel 2006), è la dimostrazione di quanto sia possibile, con tenacia e forza di volontà, passare da una condizione di miseria e precarietà ad uno stato di benessere e ricchezza.

Chris attualmente gestisce una società di investimento ed è multimilionario, ma non dimentica il suo passato di senza tetto costretto a dormire su una panchina del parco. Ripercorriamo dall’inizio la sua storia. A 17 anni si arruola nella Marina Americana mentre imperversa la guerra in Vietnam.

Dopo la guerra, Chris lavora in un laboratorio medico come ricercatore, ma la sua paga non è alta e lui deve mantenere la famiglia (ha una compagna ed un figlio). La storia d’amore precipita e i due si lasciano: la compagna se ne va lasciando a lui il bambino.

Chris non ha abbastanza soldi per permettersi una casa, e così lui e il figlio si arrangiano come possono: a volte dormono nell’ufficio di Chris, altre volte in hotel economici, altre volte ancora dove capita: nei bagni pubblici, alla stazione, nella sala d’attesa degli aeroporti. Poi un giorno Chris ha un incontro fortuito, e proprio questo gli cambierà la vita.

Un tizio parcheggia la sua Ferrari nello spiazzale del San Francisco General Hospital e chiede a Chris, in modo piuttosto arrogante, di cedergli il posto. Questi accetta senza battere ciglio, ma a condizione che l’uomo gli racconti come abbia fatto a diventare così ricco.

Il proprietario della Ferrari è un broker di Borsa, e ascoltando il suo racconto Chris decide di provare ad entrare anche lui nell’ambiente dell’alta finanza. La strada è decisamente in salita, ma Chris è molto motivato e le difficoltà non sembrano minimamente abbatterlo. Comincia a bussare alla porte delle società finanziarie chiedendo di poter lavorare, ma il fatto di essere un uomo di colore non lo aiuta.

Dopo una serie di vicissitudini, Chris ottiene l’assunzione presso una società che si occupa di finanza, prima come stagista non retribuito, poi come impiegato full time.  Riesce così a mettere qualche soldo da parte per pagare l’affitto di un appartamento, dove va a vivere con suo figlio. Nel 1987 decide di fondare lui stesso una società finanziaria, la “Gardner Rich”.

Inizia così la scalata di Wall Strett, fino a diventare uno dei più ricchi esponenti della finanza americana. Proprio per la sua storia, Chris Gardner è considerato un guru: nel suo libro “The pursuit of happyness” (La ricerca della felicità) l’uomo dispensa consigli su come diventare persone ricche e di successo.

Ora Chris vive facendo la spola tra Chicago e New York, ma spesso alloggia a San Francisco, proprio nell’hotel dalla cui finestra si vede la panchina sulla quale ha dormito tante volte.

Il segreto di Gardner? Ecco cosa ha risposto a chi lo ha intervistato: “Il mio segreto è il lavoro. Ho lavorato e lavoro ancora. Lavoro bene e continuo ad imparare. Correndo, facendo pressing, studiando e appassionandomi a quello che faccio”. Sua mamma, quando era piccolo, lo ha sempre invitato a contare solo sulle proprie forze, e a sua volta Chris ha insegnato questo a suo figlio.

Se fai un inventario minuzioso di quello che hai in mano, e sei cosciente del fatto che l’abilità, il talento e l’esperienza sono trasferibili, ti renderai conto così che esistono diverse risorse da cui trarne profitto per realizzare i tuoi obiettivi e per essere felici” (Chris Gardner)

Cosa ne pensate? Aspettiamo i vostri commenti!

Cristiana Lenoci

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Daniele Orlandi
Daniele Orlandi
Giornalista pubblicista, mi occupo di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collaboro con testate giornalistiche (quotidiani e settimanali, cartacee e online) e sono specializzato in comunicazione sul web, S.E.O., contenuti editoriali indicizzabili sui principali motori di ricerca, comunicazione in real time. Lavoro da tempo con il team di Articoliinvendita, occupandomi della creazione di contenuti editoriali per il web e la carta stampata.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*