Molti di voi sicuramente ricorderanno gli splendidi occhi verdi di Sharbat Gula, la ragazzina afghana immortalata dal fotografo Steve McCurry in un campo profughi di Peshawar. Era il 1984. La fotografia ha fatto il giro del mondo dopo essere stata pubblicata sulla copertina del “National Geographic”, nel 1985. Sharbat non aveva ...
Battaglie per i diritti civili
Bottura: “Per un futuro migliore c’è bisogno dell’ educazione alimentare”
“Se riesci a vedere il potenziale invisibile dietro il pane raffermo, la frutta ammaccata, le bucce di verdura e la crosta di Parmigiano Reggiano, sarai in grado di utilizzare creativamente questi ingredienti, anziché cestinarli”, ha dichiarato all’ultimo World Economy Forum lo chef 3 stelle Michelin Massimo Bottura, eletto Ambasciatore ONU ...
Cosa possiamo imparare dalle Piante
Sono gli esseri viventi di gran lunga più popolosi sulla Terra: le piante rappresentano l’85% di tutta la biomassa terrestre, cioè del totale delle forme di vita presenti sul nostro Pianeta. Gli animali, invece, umani compresi, sono invece appena lo 0,3%. Come sottolinea il professor Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale direttore ...
Marco Tuttolomondo: “La mia battaglia contro lo sfruttamento dei Riders”
In questi ultimi mesi, caratterizzati dall’emergenza Covid, il lavoro dei fattorini che consegnano a domicilio si è a dir poco triplicato. Li vediamo sfrecciare nelle città sui loro mezzi per effettuare le consegne commissionategli e non sappiamo la realtà (amara) che c’è dietro ognuno di loro. Riders e Sfruttamento L’identikit del ...
Chi era Ortensia, la prima oratrice romana: celebre la sua difesa dei diritti delle donne romane
Nell’antica Roma le donne godevano di ben poca considerazione: a livello giuridico non avevano alcun diritto, erano infatti costrette e sottostare alla tutela di un uomo, prima del padre e poi, una volta sposate, del marito. Le uniche donne alle quali veniva garantita una discreta indipendenza erano le Vestali, sacerdotesse ...
Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: ecco le sei “paladine” del mare
L’Oceano produce più ossigeno della foresta amazzonica, regola la temperatura della Terra, è fonte di cibo e di ricchezza, eppure lo trattiamo malissimo. In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, che si celebra l’8 Giugno in tutto il mondo, voglio condividere con voi l’impegno concreto di quattro donne appassionate del ...
Mariacristina Meschiari: vi presento il mio Punto Zero
Nella vita di tutti esiste un Punto Zero, un momento in cui si può decidere di arrendersi oppure di ripartire con slancio ed entusiasmo verso nuove avventure personali e professionali. Mariacristina, una donna di 57 anni con grandi risorse, ha voluto raccontarci il suo Punto Zero, da cui la vita ...
Associazione Terra! presenta il progetto “IN CAMPO! Senza caporale”
La Capitanata, in Puglia, è una zona fortemente esposta a fenomeni di caporalato e sfruttamento del lavoro dei braccianti agricoli. L’associazione ambientalista Terra! ha voluto proporre un’alleanza tra aziende sostenibili e lavoratori migranti, con l’obiettivo di uscire dal “ghetto” e rilanciare l’agricoltura attraverso l’inserimento lavorativo e la formazione. Si tratta ...
Amani El Nasif: la bellezza è un diritto da difendere
Rossetto e kajal possono diventare armi di libertà a tutti gli effetti: lo insegna la storia di AMANI EL NASIF, una giovane donna originaria della Siria che, dopo essersi ribellata ad un matrimonio combinato, oggi ha realizzato una sua collezione make-up, “Wycon Amani”. Nell’immaginario collettivo Wonder Woman veste una tuta ...
Yusra Mardini, dalla Siria ai Giochi di Rio 2016
Le Olimpiadi di Rio 2016 verranno ricordate, oltre che per le prestazioni degli atleti, anche per la presenza-unica nella storia dei Giochi olimpici- di una squadra composta interamente da atleti rifugiati, sfuggiti a guerre e persecuzioni in atto nei loro Paesi. Per molti di loro la partecipazione alle Olimpiadi è ...
L’altrapossibilità, volti e storie dal carcere di Foggia
Un mondo sommerso, quello carcerario, di cui la maggior parte delle persone ignora l’esistenza o al quale in genere si pensa con un’accezione negativa “lì ci sono detenuti che scontano una pena”. Basta mettere un piede oltre il grande portone che divide il carcere dal resto del mondo per rendersi ...
Pomodoro contro il caporalato con la coop. Pietra di Scarto
Mentre i media continuano a sciorinare articoli e reportage sugli operai agricoli morti per pochi euro al giorno lavorando nei campi della Puglia, arrivano segnali di speranza nella lotta contro lo sfruttamento e il caporalato. Si tratta di una piaga sociale che affligge da troppo tempo le regioni più agricole ...
Gaia Ferrara: il mio viaggio in bici con Viandando
Ci sono tanti modi di sensibilizzare su tematiche sociali e arrivare alla gente in maniera diretta e semplice: lo sport è sicuramente uno dei più efficaci, perché è sinonimo di incontro, di impegno collettivo, ed offe momenti di conoscenza personale ed arricchimento culturale. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Gaia ...
Nico Angiuli: un progetto filmico nella terra di Giuseppe Di Vittorio
La Capitanata è da sempre una terra ricca di forti contraddizioni, di problemi irrisolti e di un passato che ha lasciato cicatrici indelebili, insieme alle lacrime e al sudore di persone che per un pezzo di pane hanno perso la vita. E’ interessante scoprire come sia possibile, e anzi ...
Udi Segal, israeliano: disertore per non bombardare Gaza
Il diciannovenne Udi Segal, israeliano, finirà in carcere a causa del suo rifiuto ad arruolarsi nell’esercito. Ancora non si sa per quanto tempo questo giovane disertore non vedrà la luce del sole, rinchiuso in una terribile cella scura. Udi ha le idee chiare, non vuole uccidere. “Israele può continuare questa ...