“Se riesci a vedere il potenziale invisibile dietro il pane raffermo, la frutta ammaccata, le bucce di verdura e la crosta di Parmigiano Reggiano, sarai in grado di utilizzare creativamente questi ingredienti, anziché cestinarli”, ha dichiarato all’ultimo World Economy Forum lo chef 3 stelle Michelin Massimo Bottura, eletto Ambasciatore ONU contro la fame nel mondo, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari.
Secondo il patron dell’Osteria Francescana di Modena, “l’educazione alimentare è necessaria per un futuro migliore: cominciamo dai nostri figli, insegnando loro a conoscere il cibo e a valorizzarlo”.
Food for Soul
Lo chef ha anche aderito all’organizzazione no profit “Food for Soul”, impegnata nella preparazione di pasti per i meno abbienti partendo dal cibo che resta invenduto ai supermercati e ai ristoranti.
Per Bottura, sostenitore della politica del “NO WASTE”, la vera rivoluzione da attuare parte dai campi e dalle strade. “Non sprecare è un atto di responsabilità. Dobbiamo cominciare a porci domande: come coltiviamo gli alimenti? Come li acquistiamo? E in che modo li usiamo in cucina? Il cibo non è soltanto economia, ma anche cultura, salute, comunità. In una parola, semplicemente: vita“.