A qualche mese dal lancio della prima linea di t-shirt, Black Hope torna con una nuova collezione ancora più accattivante e particolare. Non è passato molto tempo da quando noi di Iocelhofatta.com abbiamo incontrato Vincenzo e Mara, i due promotori dell’iniziativa. Oggi Vincenzo Barnabà si avvale della preziosa collaborazione di altri ragazzi che, come lui, stanno credendo in questo progetto davvero interessante. Lo abbiamo ritrovato e, davanti ad un caffè, ci siamo fatti spiegare le novità rispetto alla linea precedente e i progetti futuri.
R: Quest’anno Black Hope punta a realizzare una sorta di “connubio” con lo sport. Pensi che moda e sport vadano d’accordo?
V: Una delle differenze rispetto alla precedente collezione è che stavolta mi sono avvalso di preziose collaborazioni professionali: oltre alla bravissima fotografa Giulia Di Michele e alla video editor Carmela Dellerma, ho voluto in questo progetto i ragazzi di Overlab, il brand cerignolano che realizza pantaloncini e ad altri capi sportivi. Un sodalizio creativo molto interessante che spero possa essere proficuo per tutti. Ci sono poi i modelli che hanno indossato le maglie della nuova collezione (e che ringrazio tanto) e le due squadre testimonial del brand Black Hope: Cerignola Femminile e Pallavolo Cerignola.
R: Guardando i soggetti delle nuove t-shirt della collezione “LIFE” emerge chiaramente che alcuni di questi hanno un contenuto provocatorio. Avevi intenzione di “provocare” quando le hai realizzate?
V: Più che provocare, direi che il mio obiettivo è quello di stimolare una riflessione su temi importanti, come l’omosessualità e i diritti dei gay. Le t-shirt in cui ho voluto “raccontare” questo sono quelle dei supereroi che si baciano. La parola d’ordine di questa nuova collezione è “OSARE”.
R: Quali sono le differenze di “LIFE” rispetto alla precedente collezione di esordio di Black Hope?
V: Ho intitolato “LIFE” questa nuova collezione perché, rispetto alla collezione di esordio, qui ogni stampa ha un significato ed uno stile personale. Ho voluto affrontare temi quotidiani come l’amore, ma non in maniera scontata. L’amore più che altro inteso come sentimento totalizzante e sconvolgente, e soprattutto non corrisposto (ad esempio nella t-shirt “Love”). Non manca inoltre qualche velato riferimento alla politica (la stampa “aggressiva” della t-shirt “Medusa” ne è un esempio), e alla musica.
R: Hai dedicato anche una maglietta alla città che ti ha “adottato”, Cerignola. Perché lo hai fatto?
V: Ho voluto rendere omaggio a Cerignola perché è la città in cui vivo da qualche anno (sono originario di Canosa di Puglia, n.d.r.): qui sto ricevendo molte gratificazioni professionali ed è qui che è nato il mio progetto Black Hope! Per questo ho dedicato a questa città la stampa dal titolo “Dream”.
R: Quali sono i progetti futuri di Black Hope?
V: Prima di tutto, rendere immediatamente “operativa” la collaborazione con Overlab: vogliamo cimentarci nella realizzazione di un pantaloncino sportivo. E poi, ampliare il raggio di attività e di vendita con la creazione di un sito e-commerce. Intanto, dal 5 Maggio 2017 le t-shirt sono in vendita presso il negozio di abbigliamento “Clamor” di Cerignola. Volendo si possono prenotare le t-shirt anche sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/BlackHopeCerignola/?fref=ts o su Instagram: @blackhopecerignola
In barba a chi continua a sostenere che i giovani di oggi non hanno idee, non sanno rischiare e cercano il “posto fisso”, Vincenzo & company sono fermamente convinti di “farcela”. A loro un sincero e calorosissimo IN BOCCA AL LUPO!