Home > Io Penso Positivo > I benefici del Digital Detox: disintossicarsi dallo smartphone fa vivere meglio

I benefici del Digital Detox: disintossicarsi dallo smartphone fa vivere meglio

Siamo ormai tutti iperconnessi per tante, troppe ore al giorno. Che sia per lavoro o per svago, non riusciamo più a stare senza lo smartphone, protagonista immancabile di ogni momento della nostra giornata. Lo sai che trascorrere online parecchie ore al giorni produce nel cervello “tossine mentali”, e che il techno-stress può farci ammalare?

Viviamo in un’epoca in cui anche la dipendenza da connessione sembra essere (ahimè) socialmente accettata. Stare ore ed ore connessi al proprio smartphone- secondo alcuni studi scientifici- peggiora l’umore e la postura, espone a dosi massicce di “luce blu” emessa dai dispositivi, altrettanto dannosa quanto i raggi UVA nell’accelerare l’invecchiamento della pelle, nel danneggiare la vista e nel peggiorare la qualità del sonno.

E’ quindi necessario fissare dei “limiti digitali” e cercare di migliorare le connessioni umane, preferendo quelle reali a quelle virtuali. Fare questo provoca un positivo “upgrade” a tutti i livelli: mentale, fisico, relazionale.

Utilizzando in maniera più equilibrata i dispositivi digitali puoi facilmente notare un miglioramento della qualità del sonno, della creatività e della capacità di attenzione diurna. Nel contempo, diminuendo ansia e irritabilità, anche i rapporti interpersonali ne beneficiano, poiché diventano più sereni e meno conflittuali, soprattutto negli ambienti di lavoro.

Il Digital Detox ha effetti positivi anche sulla libido: alcuni studi hanno scoperto che il techno-stress, con la presenza quasi ossessiva sui social e in Rete, tende a boicottare i momenti di intimità e la condivisione di emozioni reali.

Come disintossicarti da smartphone & C.

Ecco alcune semplici strategie per cominciare a disintossicarsi dall’utilizzo dello smartphone e altri dispositivi elettronici.

  • Fissa limiti temporali di connessione: ad esempio durante il pranzo, oppure interrompere ogni connessione dopo le 21, dedicandoti in alternativa alle attività che più ti gratificano.
  • Ogni tanto, se non sempre, preferisci la lettura di un libro o di riviste cartacee invece che digitali.
  • Evita di “compulsare” lo smartphone in presenza di altre persone.
  • Stila un diario del tempo trascorso online per valutare i progressi e tenere alta la motivazione.

 

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*