Home > Impresa & Start Up > Come avviare un’attività idraulica

Come avviare un’attività idraulica

Scegliere di avviare un’attività idraulica che si occupa di impianti idraulici oppure di vari sistemi ad essi collegati potrebbe essere un’ottima idea in quanto questo mestiere viene considerato uno dei più utili e noti in tutto il Bel Paese.

Per aprire tale tipo di impresa occorre però vantare una serie di requisiti e competenze che richiedono un continuo aggiornamento sugli impianti e sul loro utilizzo.

In primis è necessario andare alla scoperta del mondo dell’idraulico attraverso l’esperienza e tutti i presupposti previsti a livello tecnico e professionale. Per svolgere questa mansione bisogna così avere il diploma di scuola secondaria superiore con specializzazione nel settore tecnico.

È fondamentale inoltre, prima di poter aprire un’attività idraulica, conseguire la formazione professionale tramite l’ausilio di un corso specifico. Una volta aver eseguito tutti i passaggi in questione e aver ottenuto le documentazioni è importante procedere con l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.

Come fare per registrare un’attività idraulica

Per ottenere il riconoscimento dei requisiti professionali occorre andare a certificare l’iscirizione presso l’albo di competenza, in una delle varie commissioni provinciali per l’artigiano presenti sul territorio.

L’attività idraulica ha bisogno di avere una sede e allo stesso tempo anche di una Scia, per dichiarare l’avvio dell’attività nel comune di appartenenza. Rispetto alle date di apertura è bene procedere anticipatamente e nel caso in cui si volesse assumere dei dipendenti sarà opportuno iscrivere l’attività presso l’INPS e l’INAIL sia per quanto riguarda i contributi previdenziali sia per quelli antinfortunistici.

Due o tre tecnici, un coordinatore per gli appuntamenti e una segretaria, potrebbero rivelarsi utili per permettere alla ditta di funzionare al meglio. Prima di compiere qualsiasi iter potrebbe essere necessario selezionare un consulente del lavoro per seguire più da vicino e con maggiore diligenza l’iter burocratico che caratterizza l’azienda.

I costi relativi all’apertura di un’attività idraulica

Per dare avvio ad un’attività di tipo idraulico è fondamentale sostenere tutti i costi che gravitano intorno a questa professione. In particolar modo le spese comprendono la sede, in quanto un qualsiasi locale commerciale che dovrà essere comprato oppure affittato dovrà vantare delle prerogative specifiche. Il luogo di lavoro inoltre richiede un parcheggio, un magazzino con rimessa in cui tenere i materiali e gli attrezzi necessari e un ufficio.

Dando uno sguardo alle cifre, l’investimento iniziale riguarderà poi l’acquisto di veicoli aziendali e occorrerà prevedere le spese per quanto concerne la formazione per il personale. In linea di massima la spesa complessiva dovrebbe aggirarsi intorno ai 50mila euro ma spesso la soglia potrebbe toccare i 100mila euro; l’importo tenderà infatti a variare in relazione a tantissimi parametri. Un piccolo aiuto potrebbe arrivare inoltre da un credito pubblico o privato. Le occasioni in questo contesto sono davvero tante ed è possibile scegliere di aprire l’attività idraulica insieme con un socio.

Promuovere l’attività idraulica per ottenere maggiore successo

L’attività idraulica per essere avviata potrebbe aver bisogno del supporto di uno o più rappresentanti aziendali ovvero di qualcuno che possa in qualche modo spargere la voce e far conoscere i servizi qualificati alle aziende e ai clienti. L’obiettivo di ogni singola impresa, compresa così quella idraulica, deve essere infatti quello di promuovere l’attività per assicurarsi un pubblico sempre più vasto.

In alcune circostante potrebbe rivelarsi utile pubblicare online un sito internet professionale per far conoscere il tipo di lavoro svolto anche ai clienti che si trovano in altre nazioni. Allo stesso tempo non va sottovalutata la classica pubblicità come quella cartacea con cartelloni pubblicitari e volantini.

Qualsiasi tipo di soluzione infatti potrebbe rivelarsi utile non soltanto per poter fronteggiare le spese ma anche per espandere la propria attività. In questo senso potrebbe aiutare conoscere l’esperienza dell’idraulico presente su questo sito web, che nei primi tempi di apertura si è mosso molto bene ed ora è presente in modo stabile nel mercato milanese.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*