Avete mai pensato che gli avanzi di cucina, tra polveri e bucce, possono trasformarsi in preziosi trattamenti di bellezza fai da te, efficaci e naturali? Ecco qualche ricetta da realizzare facilmente a casa. Lo scrub con gli agrumi Per preparare l’epidermide alla bella stagione è fondamentale eliminare le cellule morte. ...
Archivi dell'autore: Cristiana Lenoci
Longlife Education: imparare da grandi si può (ed è meglio)!
Studiare, apprendere, conoscere nuove materie e discipline quando si è adulti è un’esperienza nuova e stimolante. Fino a qualche decennio fa addirittura si era portati a pensare che “ad una certa età” non si è più in grado di imparare. Infatti le Facoltà dell’età evolutiva si fermavano all’adolescenza. Oggi le ...
Cosa possiamo imparare dalle Piante
Sono gli esseri viventi di gran lunga più popolosi sulla Terra: le piante rappresentano l’85% di tutta la biomassa terrestre, cioè del totale delle forme di vita presenti sul nostro Pianeta. Gli animali, invece, umani compresi, sono invece appena lo 0,3%. Come sottolinea il professor Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale direttore ...
Torneremo a viaggiare, sì ma come? I nuovi possibili scenari
Le domande che si affollano sul tema “Viaggi” sono tante: innanzitutto ci stiamo chiedendo quando sarà possibile riprendere a viaggiare. Poi: in che modo torneremo a farlo? Come cambierà il turismo? Quali scenari possiamo immaginare per i prossimi mesi ed anni che verranno? Dobbiamo aspettarci che il settore torni come ...
Come abbiamo abbattuto la bolletta una volta per tutte
Una bolletta può essere elevata per svariati motivi. Ma se la volete abbassare sul serio dovete imparare a concentrarvi sulle offerte delle compagnie luce e gas convenienti (a proposito, su chetariffa.it trovate alcuni consigli utili) anche con l’aiuto dei comparatori gratuiti (come chetariffa.it, per l’appunto). Nel testo che segue, vi ...
Agenda 2030: cos’è e cosa prevede
Si chiama “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, ed è il piano d’azione globale ideato per migliorare la vita del pianeta e dei suoi abitanti entro i prossimi dieci anni. Sottoscritta nel 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, questa carta enuncia ...
2021: sarà l’anno dello smart working? No, meglio del Work Life Balance
In molti, dovendo scegliere la parola che ha contraddistinto il 2020 appena passato, hanno optato per “smart working” (che in realtà ne racchiude due, e in italiano significa letteralmente “lavoro intelligente”). Con l’aggettivo “intelligente” si intende la sostenibilità ambientale, che nella pratica comporta una diminuzione dello smog per le strade, ...
Glossofobia: che cos’è e come superarla
Soprattutto se non si è abituati, avvertire un po’ di ansia prima di parlare in pubblico è normale. Ma tale situazione, per alcuni, può provocare un disagio ed un imbarazzo talmente forti da sfociare in una vera e propria sensazione di terrore, accompagnata da sintomi fisici come accelerazione dei battiti ...
Perché fare una “To Do List” può cambiarti la vita
La “To Do List” è uno strumento versatile, utile a tutti e con tanti vantaggi. Fare una “To do list” semplifica l’esistenza, aiuta a scoprire se stessi, a conservare i ricordi migliori, a godersi i piccoli piaceri della vita, a trovare la propria strada quando si è un po’ confusi ...
Come stimolare i bambini ai piccoli gesti per rispettare l’ambiente
Sono più attenti degli adulti e si prendono a cuore le questioni climatiche. Da un’indagine condotta da Ipsos, con la collaborazione dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, è risultato che i più giovani sono particolarmente attenti alle questioni ecologiche e ambientali rispetto alle generazioni precedenti. E, per quanto riguarda ...
Marco Tuttolomondo: “La mia battaglia contro lo sfruttamento dei Riders”
In questi ultimi mesi, caratterizzati dall’emergenza Covid, il lavoro dei fattorini che consegnano a domicilio si è a dir poco triplicato. Li vediamo sfrecciare nelle città sui loro mezzi per effettuare le consegne commissionategli e non sappiamo la realtà (amara) che c’è dietro ognuno di loro. Riders e Sfruttamento L’identikit del ...
Parola d’ordine del 2021: Reskilling
E’ una parola magica, quasi un sinonimo di “futuro”. Pur non essendo popolare, sono convinta che presto lo sarà. “Reskilling”, termine originario inglese, nella nostra lingua significa “riqualificazione professionale”. E’ una parola di ampia portata, dentro ci sta tutto. Ma il concetto chiave è che, per competere in un mondo ...
Alex Bellini, esploratore e mental coach: “Ogni viaggio in solitaria è un percorso interiore”
Ha attraversato gli oceani in barca a remi e il ghiacciaio più grande d’Europa con la slitta. Alex Bellini, 42 anni, è il protagonista di tante imprese estreme per mare e per terra. In barca a remi, da solo, ha percorso in totale 33 mila chilometri e affrontato innumerevoli giorni ...
Atelofobia: quando la ricerca di perfezione diventa patologia
Ancora una volta andare alle origini delle parole può aiutarci a trovare il significato più specifico e profondo di ognuna di esse. Nello specifico, nei giorni scorsi mi ha incuriosito un termine abbastanza inusuale: atelofobia. La parola deriva dal greco: è formata da “ateles” (che può essere tradotta con “incompleto” ...
La professione dell’ingegnere meccanico: tutto quello che c’è da sapere
Oggi vi andremo a parlare della figura dell’ingegnere meccanico e scopriremo tutto ciò che riguarda questa professione che spesso viene poco compresa da coloro che non sono del mestiere. Sappiamo bene che il settore dell’ingegneria è un mondo in cui vi sono numerose opportunità lavorative. Molte sono le specializzazioni che ...