Home > Idee innovative > Angelo e Alessandro: la nostra passione per lo zafferano

Angelo e Alessandro: la nostra passione per lo zafferano

Angelo Liali e Alessandro Muccio

Due amici, la passione per le erbe aromatiche, la predilezione per lo zafferano. Siamo a Giarratana, tra Ragusa e Catania, sui Monti Iblei, dove l’aria del vulcano incontra i venti del Mediterraneo. E’ qui che, nel 2011, i giovanissimi Angelo Liali e Alessandro Muccio danno vita a “Note di Zafferano”, azienda specializzata nella produzione di spezie e piante officinali, oggi molto richiesti dai ristoranti di lusso, chef stellati e clienti di ogni parte del mondo. Il prossimo passo è il progetto di nuovi appezzamenti per la coltivazione di piante officinali come il timo, la salvia, l’origano e il rosmarino. Ma il cuore della loro ricerca resta lo zafferano, giustamente definito “oro rosso”, in quanto spezia di lusso.

“Per ottenerne una piccola quantità in polvere bisogna utilizzare una grande quantità di fiori”, spiegano i due coltivatori. Questo vale a maggior ragione per quello di Giarratana, che è coltivato biologicamente e raccolto a mano: è uno zafferano che utilizza soltanto la parte dello stimma dei fiori, setacciati con precisione per staccare i tre fili all’interno. “E’ il momento più bello, in cui ci si riunisce intorno al tavolo per passare ore tutti insieme al lavoro”, racconta Angelo.

I pistilli selezionati diventano polvere e vengono macinati a mano. I bulbi di Crocus sativus L. arrivano, a rotazione, dalle coltivazioni annuali nel Parco Nazionale degli Iblei. C’è grande pazienza e precisione dietro questo marchio premiato dalle richieste: ristoranti italiani, francesi e svizzeri, una clientela di nicchia che si muove tra Svezia e Malta, Inghilterra e Ghana, in un circuito che include richieste dall’Olanda e dall’Austria per la produzione di formaggi. Eppure “Note di Zafferano” non ha fermato la ricerca, spostandosi dalle coltivazioni su campo a quella sperimentale e fuori suolo studiata in Olanda. L’obiettivo è realizzare a Giarratana e dintorni una rete di aziende, ispirata al modello olandese, per diventare (anche) fornitori in campo farmaceutico.

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*