Home > Guide > Come abbiamo abbattuto la bolletta una volta per tutte

Come abbiamo abbattuto la bolletta una volta per tutte

Una bolletta può essere elevata per svariati motivi. Ma se la volete abbassare sul serio dovete imparare a concentrarvi sulle offerte delle compagnie luce e gas convenienti (a proposito, su chetariffa.it trovate alcuni consigli utili) anche con l’aiuto dei comparatori gratuiti (come chetariffa.it, per l’appunto). Nel testo che segue, vi diciamo come abbiamo fatto ad abbattere la bolletta e quali lezioni abbiamo imparato.

Usate i comparatori di tariffe

Abbiamo già nominato i comparatori di tariffe, uno strumento gratuito e facile da utilizzare pensato proprio per aiutarti a trovare l’offerta migliore per te senza perdere tempo e nella massima sicurezza. Questi comparatori sono come una bussola che ti aiuterà a orientarti tra le offerte energetiche proposte dai diversi fornitori del libero mercato. Devi sapere che la progressiva liberalizzazione del mercato energetico ha aumentato sensibilmente le possibilità per l’utente. Oggi sei tu a poter scegliere con quale fornitore luce o gas o internet sottoscrivere il tuo contratto e sei sempre tu a dover scegliere le tariffe che dovrai pagare.

Fino al gennaio 2022, potrai anche scegliere di rimanere con il mercato tutelato, quello con le tariffe aggiornate ogni tre mesi dall’Arera, ma a partire da tale data non potrai fare altro che passare al libero mercato. Dal momento che ci sono moltissimi fornitori (e ancora più offerte), dovrai quindi prenderti tutto il tempo necessario per confrontarle e valutarle. Il comparatore di tariffe è nato proprio per aiutarti a velocizzare la fase di scrematura e a permetterti di dedicare più tempo alle offerte che ritieni davvero importanti. Noi ne abbiamo utilizzati un paio: se siamo riusciti ad abbattere la bolletta, il merito è anche loro.

Imparate a conoscere le abitudini di consumo

Dopo aver parlato dei comparatori di tariffe, un alleato importante nell’ottica del risparmio energetico, vediamo ora una serie di consigli pratici. Per prima cosa dovresti imparare a conoscere i tuoi consumi, questo è il primo step nell’ottica dello scegliere l’offerta migliore per le tue esigenze. Per riuscirci dovrai semplicemente prendere una vecchia bolletta elettrica e verificare il valore del consumo annuo in kWh.

Questo è l’insegnamento più importante che abbiamo tratto durante la nostra ricerca: se non conosci le tue abitudini di consumo, non potrai mai risparmiare.

Fatto questo, dovresti per quanto possibile cercare di adattare le bollette luce (e gas) al tuo stile di vita. In quest’ottica ti conviene analizzare le diverse fasce orarie di consumo, così da massimizzare il risparmio. A ciascuna fascia oraria esistente sono associati i relativi prezzi dell’energia che dipendono dai costi di produzione. Per essere precisi esistono ben tre tipologie differenti di fasce orarie luce (F1, F2 e F3).

Se sei una persona che utilizza l’elettricità soprattutto negli orari serali e nei fine settimana, dovresti attivare una tariffa bioraria; se, invece, passi gran parte della giornata in casa dovrai orientarti sulle tariffe monorarie. Tieni conto che se sceglierai la fascia oraria sbagliata pagherai presumibilmente delle somme molto alte in bolletta che potrai tagliare scegliendone una più idonea per le tue esigenze. Come puoi vedere, le abitudini di consumo contano, eccome se contano.

Occhio agli elettrodomestici (e ai dettagli)

Se il tuo obiettivo è quello di abbattere la bolletta energetica allora dovrai lavorare anche sui tuoi comportamenti. In quest’ottica dovresti quindi mettere in atto una serie di accorgimenti così da ridurre ogni possibile spreco nei consumi. Di solito il costo delle bollette tende a crescere in modo direttamente proporzionale ai consumi.

Questo significa che se si vogliono abbattere i costi in bolletta oltre a scegliere l’offerta giusta bisognerà anche prestare attenzione ai consumi: non si tratta solo di usare meno gli elettrodomestici, ma anche di saperli sfruttare bene. Altro aspetto importante: per abbattere la bolletta, abbiamo dovuto fare attenzione ai dettagli. Sostituire vecchie lampadine con delle lampade a LED, acquistare elettrodomestici classe energetica A (controllate le etichette), scegliete caldaie ad alta efficienza e pompe di calore.

 

Pin on Pinterest0Share on LinkedIn0Tweet about this on TwitterShare on Facebook0
Autore
Cristiana Lenoci
Mi chiamo Cristiana Lenoci, sono laureata in Giurisprudenza e specializzata nel campo della mediazione civile. La mia grande passione è la scrittura, ho maturato una discreta esperienza sul web e collaboro per diversi siti. Ho anche frequentato un Master biennale in Giornalismo presso l'Università di Bari e l'Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*